• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERRA, Stefano

di Emanuele Trevi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TERRA, Stefano

Emanuele Trevi

TERRA, Stefano (pseud. di Traversari, Giulio)

Giornalista e scrittore, nato a Torino l'11 agosto 1917, morto a Roma il 5 ottobre 1986. Antifascista del gruppo torinese di ''Giustizia e Libertà'', amico di L. Ginzburg e C. Pavese; costretto ad abbandonare l'Italia, proseguì l'attività clandestina in Egitto, al Cairo. Nel dopoguerra collaborò al Politecnico di E. Vittorini e diresse a Milano Il '45. Inviato speciale per La Stampa e la RAI, si occupò delle vicende politiche dei Balcani e del Medio Oriente, risiedendo per lo più in Grecia.

T. esordì nella narrativa con Morte di italiani (1942, ristampato nel 1946 con il titolo Rancore), cui fece seguito Il ritorno del prigioniero (1945). Dopo i racconti di Sul ponte di Dragoti bandiera nera (1952), T. pubblicò il suo romanzo più riuscito, La fortezza del Kalimegdan (1956; nuova redazione, 1970). La vicenda di un giornalista che cerca un uomo (marito di una sua compagna d'infanzia) attraverso paesi ben noti all'autore (Grecia, Egitto, Siria, Palestina) ha più d'una risonanza autobiografica. Il regista francese J.-M. Drot ne ricavò un film. L'esperienza narrativa di T., che molti hanno definito di sapore "neoromantico", è proseguita con Calda come la colomba (1971), Alessandra (1974; premio Campiello), Le porte di ferro (1979), Albergo Minerva (1982), Un viaggio una vita (1984).

Le poesie di T. composte fra il 1937 e il 1968 si possono leggere raccolte in L'avventuriero timido (1969) e nel volume postumo di Poesie inedite (prefazione di G. Pampaloni, 1991). Dall'attività d'inviato speciale derivano prove saggistiche come Tre anni con Tito (1953) e Il sorriso dell'imperatrice. Viaggio in Grecia e in Medio Oriente (1958).

Bibl.: G. Ragazzini, Stefano Terra, in Narratori italiani del secondo Novecento, a cura di G. Luti, Roma 1985, pp. 214-15; A. De Stefano, Stefano Terra, in La realtà e il sogno. Narratori italiani del Novecento, a cura di G. Mariani e M. Petrucciani, ivi 1987, 2, pp. 713-21.

Vedi anche
Manzini, Gianna Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi e nel sogno, che sarà sempre più intensamente modulato nei volumi successivi, tra i quali ricordiamo: ... Bassani, Giorgio Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ... Soldati, Mario Scrittore e regista cinematografico (Torino 1906 - Tellaro 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati ...
Tag
  • GIUSTIZIA E LIBERTÀ
  • PORTE DI FERRO
  • MEDIO ORIENTE
  • TRAVERSARI
  • NOVECENTO
Altri risultati per TERRA, Stefano
  • Tèrra, Stefano
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore Giulio Tavernari (Torino 1917 - Roma 1986). Legato al gruppo di C. Pavese e L. Ginzburg, dopo essere stato fatto prigioniero in guerra fuggì al Cairo, dove si unì a un gruppo di esuli antifascisti. Nel dopoguerra collaborò al Politecnico e fu poi giornalista corrispondente ...
Vocabolario
tèrra
terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in...
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali