• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOFANELLI, Stefano

di Placido CAMPETTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOFANELLI, Stefano

Placido CAMPETTI

Pittore, nato a Nave, presso Lucca, nel 1752, morto a Lucca nel 1812. Discepolo prima di G. A. Luchi in patria, poi di N. Lapiccola a Roma, si fece distinguere come disegnatore operando per la Calcografia Pontificia. A Roma il T. tenne fiorente scuola di disegno fino al 1796, quando rimpatriò. La repubblica, nel 1802, lo nominò professore di pittura, ed Elisa Baciocchi (1805) conservandolo all'insegnamento, l'onorò del titolo di suo "primo pittore". Dipinse l'Assunta per la cattedrale; altra pala per la chiesa di S. Alessandro, ed altra per la cappella Montecatini in S. Frediano, di cui decorò anche la vòlta. La principessa Elisa gli commise molti ritratti di famiglia, la maggior parte dei quali furono poi distrutti in odio a Napoleone. Quello di Elisa alla Pinacoteca di Lucca, già attribuito al T., non è suo, ma della Benoit. In Lucca esistono del T. ritratti e opere minori; e un lavoro di decorazione suo è a Tivoli, nella chiesa di S. Antonio. Ma le migliori opere sono la decorazione della sala della villa di Saltocchio (Lucca), con le Azioni di Achille, e quella veramente grandiosa, della sala della villa Mansi a Segromigno, col Trionfo di Apollo.

Il T. fu accademico di fine gusto, ma d'ingegno limitato; superò sé stesso soltanto in qualche ritratto e nella decorazione delle due ville ricordate.

Bibl.: Giornale delle belle arti, Roma, 23 aprile 1785, n. 16; Prose e poesie nella morte di S. T., recit. nell'adunanza dell'Accademia Napoleone, Lucca 1812; F. A. Sebastiani, Viaggio a Tivoli, Foligno 1828, p. 361; Docum. per serv. alla storia di Lucca, VIII, pp. 180-87; G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 45; N. Monti, Descr. della Sala di Segromigno, Lucca 1866; M. Ridolfi, Scritti d'arte, Firenze 1879, passim; P. Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Parigi 1901, pp. 167, n. i, 169; [P. Campetti], Catal. della Pinac. com. di Lucca, Lucca 1909, p. 80; Mostra del Ritr., ecc., Firenze 1911, pp. 104, 121; E. Lazzareschi, La villa Mansi a Segromigno e le pitt. di S. T., in Boll. st. lucch., II (1930), pp. 196-219.

Vedi anche
Civitali, Matteo Scultore (Lucca 1436 - ivi 1501). Si formò, forse a Firenze, attento in particolare all'arte di A. Rossellino. Con tecnica raffinata, spiccata sensibilità per l'ornato, nelle figure esaltò soprattutto gli effetti psicologici. A Lucca lavorò soprattutto per la cattedrale, dove eseguì, fra l'altro, la ... Camuccini, Vincenzo Pittore (Roma 1771 - ivi 1844). Allievo di D. Corvi, studiò i grandi maestri dei secc. 16º e 17º. Fu il massimo esponente della pittura neoclassica a Roma, pur osservando al suo stile un equilibrato eclettismo. Opere a Roma, Ravenna, Piacenza, Napoli, Catania, ecc. Notevoli i suoi disegni costruiti mediante ... Batóni, Pompeo Gerolamo Batóni, Pompeo Gerolamo. - Pittore (Lucca 1708 - Roma 1787). Allievo a Roma di S. Conca e di A. Masucci, si rivolse soprattutto allo studio dell'antico e di Raffaello. La prima opera di grande respiro (Madonna col bambino e santi, 1733, Roma, S. Gregorio al Celio) gli diede una fama che andò rapidamente ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ...
Altri risultati per TOFANELLI, Stefano
  • Tofanèlli, Stefano
    Enciclopedia on line
    Pittore (Nave, Lucca, 1752 - Lucca 1812); allievo a Roma di N. Lapiccola, fu poi disegnatore della Calcografia camerale. Tornato a Lucca (1802), pittore di Elisa Baciocchi e professore all'Accademia, dipinse con successo pale d'altare, soggetti storici e mitologici (Storie di Apollo, Segromigno, villa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali