• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO VII papa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO VII (o VI) papa

Mario Niccoli

Romano, innalzato da papa Formoso al rango di vescovo di Anagni, fu elevato al pontificato ai primi di maggio 896. La sua elezione, come del resto quella di Marino I e dello stesso Formoso, era stata fatta con violazione delle leggi ecclesiastiche che vietavano a un vescovo di trasferirsi da una sede all'altra. Il brevissimo pontificato (15 giorni) di Bonifacio VI lo separava dal pontificato di Formoso il quale, rinnegando la casa di Spoleto, aveva consacrato imperatore Arnolfo di Germania. Nemico spietato di Formoso, legato in tutto alla casa di Spoleto, St. si costituì strumento della vendetta di questa, soprattutto di Ageltrude madre di Lamberto, contro Formoso: nel tristemente celebre sinodo del cadavere (gennaio 897) St. fece condannare Formoso e annullare tutte le ordinazioni fatte durante il suo pontificato. Poiché uno dei principali capi d'accusa contro Formoso era quello di essersi fatto eleggere papa pur essendo vescovo di un'altra sede, St., che aveva commesso la stessa infrazione delle norme ecclesiastiche, credette di potere giustificare la regolarità della sua posizione canonica affermando che la sua consacrazione a vescovo di Anagni, in quanto fatta da Formoso, era nulla. Ma l'indignazione popolare contro la condotta di St. non doveva dare un seguito al triste pontificato di questo: mentre la basilica del Laterano, testimone di tanto macabro spettacolo, crollava, il popolo s'impadroniva di St., lo spogliava delle sue vesti e lo gettava in carcere. Poco tempo dopo St. fu strangolato (luglio 897).

Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 229; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 439-440; Patrol. Lat., CXXIX, coll. 855-858; L. Duchesne, Les premiers temps ad l'état pontifical, 3ª ed., Parigi 1911, pp. 297-301. Vedi anche la bibl. a formoso.

Vedi anche
Giovanni XI papa Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di Provenza e impadronitosi di Roma, Giovanni XI papa fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare ... Maròzia Maròzia ‹-zz-›. - Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la ... Lambèrto re d'Italia e imperatore Lambèrto re d'Italia e imperatore (II come duca di Spoleto). - Figlio (m. Marengo 898) di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all'impero nell'891; poi incoronato imperatore (892). Morto Guido, papa Formoso, allarmato per la politica ambiziosa di Ageltrude, madre di Lamberto re d'Italia ... Stéfano VI papa Stéfano VI papa. - Romano (m. 897); eletto vescovo di Anagni da Formoso, successe a Bonifacio VI (pontefice per 15 giorni) nel maggio dell'896, con elezione irregolare, essendo vietato allora il mutamento di sede vescovile. Accettò, piegandosi ad Agiltrude, madre di Lamberto di Spoleto, di processare ...
Altri risultati per STEFANO VII papa
  • STEFANO VII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno Stefano morì due giorni dopo l’elezione senza essere stato consacrato. Della sua vita prima dell’elezione è noto solo ...
  • Stefano VII Papa
    Dizionario di Storia (2011)
    Stefano VII Papa (m. Roma 931). Romano, cardinale prete del titolo di S. Anastasia, fu eletto (probabilmente nel 929) per volere della nobile Marozia, figlia del senatore Teofilatto, che desiderava un pontificato di transizione in attesa di poter insediare il proprio figlio; questi successe a S. nel ...
  • Stéfano VII papa
    Enciclopedia on line
    Romano, devoto a Marozia, fu papa dal dicembre 928 al febbraio 931, quando gli successe Giovanni XI, figlio di Marozia.
  • STEFANO VII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Ambrogio M. Piazzoni Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. Nella confusione, e spesso contraddittorietà, delle fonti è difficile stabilire con precisione le date del suo pontificato. ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali