• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO VIII

di Ambrogio M. Piazzoni - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

STEFANO VIII

Ambrogio M. Piazzoni

Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, S. era un romano, cardinale prete del titolo dei SS. Silvestro e Martino. È solo frutto di tradizioni molto tarde la notizia di una sua origine tedesca e di una sua elezione per volontà di Ottone I, allora re di Germania. La sua scelta si dovette invece, come quelle del suo predecessore e dei suoi immediati successori, alla volontà di Alberico, "princeps" di Roma e signore indiscusso della città dal 932 al 954. Uomo di preghiera e irreprensibile nella vita privata, S. proseguì nella politica di Leone VII, favorendo e appoggiando il movimento della riforma monastica anche a Roma e nell'Italia centrale, in ciò sostenuto da Alberico, il quale pare fosse sinceramente interessato a questo aspetto della vita ecclesiastica. Per il resto, l'attività del pontefi- ce dovette svolgersi lontano dalla città, in territori e in questioni che non interferivano direttamente con le sorti del "princeps" romano. I pochi documenti pervenutici, o di cui si ha traccia in fonti coeve, testimoniano un privilegio dato al monastero di S. Maurizio a Magdeburgo, fondato nel 937 da Ottone I, l'esenzione concessa al monastero di recente fondazione di S. Salvatore in Tolla, nella diocesi di Piacenza, su richiesta dell'abate Ariberto (ottobre 939), l'elezione del vescovo Giovanni di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone di Cluny (940), la conferma a Rotilde, che era badessa del monastero di Bouxières nella diocesi di Toul, di privilegi e possedimenti (dicembre 941) e l'opera di mediazione in una lite sorta tra Oddone abate di Déols e Gerungo arcivescovo di Bourges, alla cui diocesi il monastero di Déols apparteneva, a proposito del possesso della località di Vouillon. Più significativo di questi atti, che si possono definire di normale amministrazione, fu l'intervento pacificatore svolto da S. nelle questioni del Regno franco nel corso dell'ultimo anno di pontificato. Il figlio di Carlo il Semplice, Luigi IV d'Oltremare, era stato eletto re nel 936 ma poco più tardi aveva dovuto affrontare la ribellione di alcuni suoi vassalli, che si era estesa a tal punto da mettere in pericolo le sorti del Regno. Capofila del movimento di rivolta erano il conte Eriberto II di Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All'inizio del 942, S. inviò Damaso come suo legato in Francia, con l'incarico di riportare la pace; nel documento papale, che Damaso recava con sé (non pervenuto ma il cui tenore è noto attraverso il riassunto che ne fa Flodoardo di Reims nei suoi Annales), si invitavano i principi franchi e le popolazioni di Francia e di Borgogna a riconoscere nuovamente come loro re Luigi IV, pena la scomunica. La missione non ebbe immediatamente buon esito, ma fu l'occasione perché l'inviato papale si rendesse conto esattamente della situazione e potesse informarne Roma. Pochi mesi più tardi una legazione proveniente da Reims ottenne da S. che riconoscesse di nuovo Ugo di Vermandois come arcivescovo della città. Questi, che era figlio del conte Eriberto II, già eletto e riconosciuto arcivescovo nel 925 da Giovanni X, quando aveva appena cinque anni, nel 931 era stato deposto e sostituito, in circostanze ancora poco chiarite, dall'arcivescovo Artoldo, che godeva dell'appoggio di Raoul I, re del Regno franco occidentale, e di Ugo il Grande, allora marchese di Neustria, ma non aveva cessato di reclamare il proprio diritto, tanto che in un sinodo tenutosi a Soissons nel 941 aveva ottenuto che Artoldo fosse proclamato usurpatore della cattedra episcopale. Nel giudizio d'appello a Roma, il papa ritenne regolare la posizione di Ugo e decise di reintegrarlo nella sua carica. La questione poteva apparire come esclusivamente ecclesiastica, ma la decisione di S. (giustificata e corretta sotto il profilo giuridico e di giustizia) ebbe ripercussioni anche in campo politico e contribuì ad agevolare grandemente la pacificazione nel Regno franco occidentale, dal momento che andava a favore del figlio del principale antagonista di Luigi IV. Le fonti non sono concordi nel ritenere se la delegazione di ritorno a Reims abbia riportato con sé, insieme al pallio arcivescovile, un'altra lettera di S., oppure se questa sia stata inviata successivamente. In ogni caso, vi fu un ulteriore intervento del pontefice, con il quale si ribadì la minaccia di scomunica ai principi franchi se non avessero cessato le ostilità e riconosciuto di nuovo Luigi IV come loro re, e se non avessero inviato legati a Roma entro il Natale dello stesso anno. La sopravvenuta morte di S., alla fine dell'ottobre 942, non gli permise di concludere l'opera, ma nel novembre dello stesso anno un patto di amicizia fu stipulato fra Luigi IV d'Oltremare e Ottone I re di Germania, e contestualmente Eriberto II di Vermandois e Ugo duca dei Franchi si sottomisero a re Luigi. Una notizia del Chronicon di Martino di Troppau (ripresa da altri ed entrata in una redazione tarda del Liber pontificalis nel Quattrocento) riferisce che S. sarebbe stato "mutilatus a quibusdam Romanis" (p. 431). Tale atto sarebbe stata la conseguenza della presunta non estraneità del pontefice ad una congiura e a un tentativo di ribellione (raccontato solo da Martino, che scrive nel sec. XIII) contro Alberico, avvenuto nell'ottobre 942; il papa, come detto, sarebbe morto di lì a poco proprio in seguito alle ferite ricevute. La notizia non ha altri riscontri, e le diverse riprese del racconto in altre fonti non sono scevre da incongruenze e contraddizioni tali da lasciare dubbi sulla veridicità dell'affermazione. S. fu sepolto in S. Pietro. Fonti e Bibl.: P.M. Campi, Historia universale […] di Piacenza, I, Piacenza 1659, p. 486; P.L., CXXXII, coll. 1089-92; Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, p. 671; Martino di Troppau, Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872, p. 431; Flodoardus, Historia ecclesiae Remensis, in P.L., CXXXV, coll. 296-301, anche in M.G.H., Scriptores, XXXVI, a cura di M. Stratmann, 1998, pp. 415-21; Id., Annales, in P.L., CXXXV, coll. 437-38; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 457-58; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 244; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 60-4; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 165-72. P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Autremer, Paris 1900, p. 76; H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 213-17; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 121, 123-24; F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im Frühen Mittelalter, München 1955², p. 357; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 442; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1969, p. 76; Id., Das dunkle Jahrhundert, ivi 1971, p. 84; D. Claude, Geschichte des Erzbistums Magdeburg bis in das 12. Jahrhundert, Köln 1972, p. 17; E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 55-7; R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, pp. 487-516; A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, "Mittellateinisches Jahrbuch", 24-5, 1989-90, pp. 369-82; M. Sot, Un historien et son Église. Flodoard de Reims, Paris 1993. Dictionnaire de théologie catholique, V, ivi 1939, s.v., col. 980; Catholicisme, IV, ivi 1956, s.v., col. 590; E.C., XI, s.v., col. 1311; R. Aubert, Étienne VIII, in D.H.G.E., XV, col. 1198; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 697; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 124; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1425-26.

Vedi anche
Marino II papa Romano (m. 946), eletto a succedere a Stefano IX il 30 ott. 942, pontificò mentre a Roma dominava il principe Alberico II di Spoleto. Giovanni XI papa Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di Provenza e impadronitosi di Roma, Giovanni XI papa fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare ... Leóne VII papa Leóne VII papa. - Romano (m. 939), successore di Giovanni XI (936) per volontà di Alberico II, onnipotente in quel tempo a Roma. Favorì, forse perché egli stesso benedettino, la riforma monastica iniziata da Oddone di Cluny, che venne a Roma durante il suo pontificato. Giovanni IX papa Forse benedettino (n. Tivoli - m. 900), seguace di papa Formoso; fu eletto alla morte di Teodoro II (898). Annullò subito le decisioni del "concilio del cadavere" contro Formoso, ma non perseguitò i responsabili dello scempio. Nell'appoggiarsi all'imperatore Lamberto di Spoleto e nelle contese orientali, ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • LUIGI IV D'OLTREMARE
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CARLO IL SEMPLICE
  • EUROPA MEDIEVALE
  • ODDONE DI CLUNY
Altri risultati per STEFANO VIII
  • STEFANO VIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Ambrogio M. Piazzoni STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale a uno Stefano eletto nel 752 e morto due giorni dopo senza essere stato consacrato (era romano, cardinale prete del titolo ...
  • Stefano VIII Papa
    Dizionario di Storia (2011)
    Stefano VIII Papa (m. Roma 942). Successe a Leone VII nel 939, per volontà di Alberico di Roma, che aveva già condizionato l’elezione del predecessore. S. non interferì nel governo di Roma; intervenne nelle questioni di successione del regno franco (942), minacciando franchi e burgundi di scomunica ...
  • Stéfano VIII papa
    Enciclopedia on line
    Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come re Luigi IV.
  • STEFANO VIII papa
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STEFANO VIII (o VII) papa Mario Niccoli Romano, pontificò dal principio del 929 al febbraio 931. Creatura di Marozia (v.), il suo pontificato non ha alcuna importanza. Alla sua morte fu sostituito dal figlio di Marozia, Giovanni XI. Bibl.: Liber Pont., ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 242; Ph. ...
Vocabolario
eurosemifinale
eurosemifinale s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie al «golden gol» e sempre per 2-1,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali