• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kostadinova, Stefka

di Giorgio Reineri - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Kostadinova, Stefka

Giorgio Reineri

Bulgaria • Plovdiv, 25 marzo 1965 • Specialità: Salto in alto

Longilinea perfetta (1,80 m per 60 kg), di portamento elegante, è stata la più grande saltatrice della storia dell'atletica. Lo stile Fosbury ne esaltava le qualità di flessibilità e, nonostante la statura non la facilitasse nella rincorsa curvata, lavorava così bene di piede e caviglia da riuscire a mantenere velocità nonostante la forte inclinazione del corpo. Compì il suo capolavoro ai Campionati del Mondo di Roma 1987, dove portò il record del mondo a 2,09 m, misura che sembrava irraggiungibile per le donne. Campionessa d'Europa nel 1986 a Stoccarda, con 2 m, in quello stesso anno prima eguagliò (a 2,07 m) il primato mondiale della sua concittadina Lyudmilla Andonova e poi lo batté, sei giorni dopo, il 31 maggio, a Sofia, con 2,08 m. Nel 1988 fu sorprendentemente sconfitta dall'americana Louise Ritter all'Olimpiade di Seul: 2,03 m contro 2,01 m. Sino a quel momento, aveva vinto 73 gare delle 77 disputate. Una serie di incidenti al piede e alla caviglia di stacco ne compromisero seriamente la carriera, ma riuscì ancora a vincere i Mondiali di Göteborg nel 1995 (a 2,01 m) e a conquistare la vittoria olimpica nel 1996 ad Atlanta, saltando 2,05 m. Poco dopo fu costretta a dare definitivamente l'addio all'atletica, per via di problemi fisici accumulati in anni di dura preparazione che neppure vari interventi chirurgici poterono riparare. A fine carriera aveva superato, in gara, 2,05 m per 21 volte: un altro record difficile da battere.

Vedi anche
Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ... Plovdiv Città della Bulgaria (347.600 ab. nel 2008), situata nel bacino del fiume Mariza, di cui costituisce il centro più importante. È capoluogo dell’omonimo distretto (5.962 km2 con 704.057 ab. nel 2008). Il centro storico è posto sulla riva destra della Mariza, ma l’agglomerato urbano si estende su entrambe ... Stoccarda (ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, in una conca circondata da colline su cui, grazie a un clima mite, si trovano ricchi vigneti. Per ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • STOCCARDA
  • GÖTEBORG
  • BULGARIA
  • ATLANTA
  • PLOVDIV
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali