• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEGOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEGOCEFALI (dal gr. στέγος "coperchio" e κεϕαλή "capo")


Ordine di Anfibî (v.) fossili, provvisti di coda come le salamandre, con la vòlta cranica formata da un tetto osseo continuo, interrotto soltanto dalle cavità orbitali, dalle narici e dal forame interparietale, e raramente da una fossetta facciale. Tre piastre ossee scolpite formano una corazza sulla gola e sul petto; la colonna vertebrale è scarsamente ossificata. Talvolta sono presenti scaglie ossee. Sono diffusi in tutto il mondo nel Carbonico, nel Permico e nel Trias. Si dividono nei seguenti sottordini: Temnospondyli (sin. Labirintodonti), Phyllospondyli, Lepospondyli (sin. Microsauri).

Vocabolario
stegocèfali
stegocefali stegocèfali s. m. pl. [lat. scient. Stegocephali, comp. di stego- e -cephalus «-cefalo»]. – Ordine di anfibî fossili, con oltre 200 specie diffuse un po’ ovunque nel periodo carbonifero, nel permiano e nel trias, alcune di notevoli...
branchiosàuro
branchiosauro branchiosàuro s. m. [lat. scient. Branchiosaurus, comp. di branchio- e -saurus «-sauro»]. – Anfibio fossile degli stegocefali, dei periodi carbonifero e permiano; aveva capo simile a quello della salamandra, con cranio tozzo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali