• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod

Giovanni Grazzini

Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, a sedici anni si arruolò nella Marina, dove rimase sino al 1945. Impiegato all'Associazione Reduci di guerra, cominciò a frequentare corsi d'arte drammatica a New York, fra cui quelli dell'Actors' Studio; e già dal 1946 recitò in piccole compagnie, mettendosi poi in vista come attore televisivo. Dopo l'esordio a Broadway (1950) in An enemy of the people di H. Ibsen e a Hollywood in Teresa (1951), alternò attività di teatro e televisione, e proprio il grande successo ottenuto interpretando Marty di P. Chayefsky (Sylvania Award) per il piccolo schermo (1953) convinse E. Kazan ad affidargli la parte del fratello maggiore di M. Brando in On the waterfront (Fronte del porto, 1954).

Il vigore con cui S. ha caratterizzato quel losco personaggio gli procurò una nomination all'Oscar, preannunciando una carriera che, favorita da un fisico rude (figura atticciata, collo taurino, faccia larga), annovererà molti ritratti di cattivi, di boss dispotici e di duri avventurieri. Benché in seguito maturi un talento più versatile − per cui si farà apprezzare anche nella commedia: per es. sarà un ameno impresario funebre in The loved One, Il caro estinto, 1965 −, è sulla linea drammatica che S. ha raggiunto i maggiori traguardi espressivi: produttore cinematografico spietato in The big knife (Il grande coltello, 1955); inesorabile giudice in The Court-martial of Billy Mitchell (Corte marziale, 1955); manager sportivo in The harder they fall (Il colosso d'argilla, 1956); sudista sconfitto in Run of the arrow (La tortura della freccia, 1957). L'anno dopo aver vinto l'Emmy, l'Oscar della televisione, per The lonely wizard (1958), toccò la vetta della popolarità come protagonista di Al Capone, dando ombre sinistre al profilo di quel gangster psicopatico; lo stesso anno è un bandito sadico in Cry terror (Lama alla gola). Dopo aver recitato in teatro Rashomon e il Moby Dick di O. Welles (1962), venne in Italia per interpretare a Spoleto il ruolo di Posidone ne Le Troiane, per essere l'odioso speculatore edilizio di Le mani sulla città (1963) di F. Rosi, l'ambiguo Leo degli Indifferenti (1964) di F. Maselli e il Mediatore di E venne un uomo (1965) di E. Olmi (S. tornerà in Italia per La ragazza e il generale, 1967, di P. Festa Campanile). Il 1965 è anche l'anno in cui, oltre a partecipare al Dr. Zhivago (Il dottor Zivago) di D. Lean, S. riacquistò fama internazionale dando un cupo rilievo, in The pawnbroker (L'uomo del banco dei pegni), all'ebreo polacco divenuto strozzino dopo la persecuzione nazista, interpretazione che gli valse il premio del Festival di Berlino e la nomination all'Oscar: preludio dell'Academy Award, vinto poco dopo per come aveva saputo calarsi nei panni del poliziotto del Sud che supera i pregiudizi razziali in In the heat of the night (La calda notte dell'Ispettore Tibbs, 1967). Apparso ancora in No way to treat a lady (Non si maltrattano così le signore, 1968), in The Sergeant (Il sergente, 1968), in The illustrated man (L'uomo illustrato, 1969) e in Three in two won't go (In 2 sì, in 3 no, 1969), e dopo essere stato Napoleone in Waterloo (1970) di S. Bondarciuk, ha lavorato nuovamente nel cinema italiano per ricoprire il ruolo d'un bandito messicano in Giù la testa (1971) di S. Leone, girato in Spagna; per partecipare a Gli eroi (1973) di D. Tessari, e per incarnare sia il Duce (in Mussolini: ultimo atto, 1973) di C. Lizzani, sia Lucky Luciano (1973) di F. Rosi. Scritturato da C. Chabrol per il ''noir'' Les innocents aux mains sales (Gli innocenti dalle mani sporche, 1975), ha recitato a teatro in W.C. Fields and me (1976), ed è stato nel cast dello sceneggiato televisivo Gesù di Nazareth (1977) di F. Zeffirelli. Nel 1978 è andato soggetto a una grave crisi depressiva, e da allora si è affidato soprattutto al mestiere, senza smentire la radice naturalistica della propria recitazione e la serietà professionale, ma accentuando in qualche misura certe ridondanze che gli procurano l'accusa di gigionismo. Tra i film più recenti: Lion of the desert (Il leone del deserto, 1981), dove è ancora Mussolini, The Chosen (L'eletto, 1982), Der Zauberberg (La montagna incantata, 1983), The naked face (A faccia nuda, 1984), American Gothic (1988), The January man (Un detective particolare, 1989), Men of respect (Uomini d'onore, 1991), The ballad of the Sad Café (La ballata del Caffè Triste, 1992).

Bibl.: Rod Steiger, in Current Biography Yearbook, New York 1965; The years of the Steigers, in Cinema (Beverly Hills), marzo 1966; Cinema interviews: Steiger, Cinema (Cambridge), dicembre 1968; Interview: Rod Steiger, in Playboy (Chicago), luglio 1969; D.J. Hall, Method master, in Films and Filming (Londra), dicembre 1970; D. Shipman, The great movie stars, in The International Years (ivi), 1972; Schauspieler II: Rod Steiger's method-cowboy, intervista con D. Daves, in Filmkritik (Monaco), gennaio 1975; R. Ward, Hollywood's last angry man, in American Film (Washington D.C.), gennaio-febbraio 1982.

Vedi anche
James Coburn Attore cinematografico (Laurel, Nebraska, 1928 - Los Angeles 2002), figlio di Charles; si è distinto nei film di S. Peckinpah (Sierra Charriba, 1965; Pat Garrett and Billy the Kid, 1973; The Cross of Iron, 1977); in Giù la testa (1971) di S. Leone; Oscar come miglior attore non protagonista per Affliction ... Ermanno Ólmi Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Treviglio 1931). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, Olmi, Ermanno ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, ... Quinn, Anthony Quinn ‹ku̯ìn›, Anthony (propr. A. Rudolph Oaxaca Quinn, Anthony). - Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; giunse alla notorietà negli anni ... Newman, Paul Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ...
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • MANI SULLA CITTÀ
  • ACTORS' STUDIO
  • ACADEMY AWARD
  • LONG ISLAND
Altri risultati per STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
  • Steiger, Rod
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico (Westhampton, New York, 1925 - Los Angeles 2002). Esordì nel cinema dopo una breve esperienza teatrale, conferendo forte personalità ai personaggi complessi e controversi che spesso interpretò: On the waterfront (Fronte del porto, 1954); Le mani sulla città (1963); The pawnbroker ...
  • STEIGER, Rod
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen) Giovanni Grazzini Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di uno stile recitativo di impronta naturalistica (fortemente influenzato dal 'metodo' dell'Actors Studio), ...
Vocabolario
ROD
ROD 〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio di classificazione dei pazienti dimessi...
rodìo
rodio rodìo s. m. [der. di rodere]. – Un rodere o un rodersi insistente e continuato: sento un r. dietro l’armadio, deve essere un topo; spesso in senso fig., tormento interiore: e quell’odio contro don Rodrigo, quel rodìo continuo che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali