• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Steinway & sons

Enciclopedia on line
  • Condividi

Steinway & sons Casa produttrice di pianoforti fondata a New York nel 1853 dal costruttore di pianoforti tedesco emigrato negli Stati Uniti H. Engelhard S. (Wolfs­hagen 1797 - New York 1871; il cognome originario era Steinweg). L’azienda fu rilevata nel 1865 dal figlio primogenito Theodore (Seesen 1825 - Braunschweig 1889), rimasto sino allora in Germania, il quale, ceduta la propria azienda europea al socio Wilhelm Grotrian (che proseguì l’attività con il marchio Grotrian-Steinweg), contribuì a espandere l’impresa statunitense su scala mondiale. Basilari innovazioni tecniche (la costruzione a corde incrociate su telaio di ghisa), la perfezione costruttiva, la purezza e la bellezza del suono determinarono l’enorme successo degli strumenti prodotti dalla casa.

Vedi anche
Heinrich Engelhardt Steinweg ‹štàinveġ› Steinweg ‹štàinveġ›, Heinrich Engelhardt. - Fabbricante di pianoforti (Wolfshagen, Harz, 1797 - New York 1871), iniziò l'attività nel 1853 a New York fondando l'omonima ditta. Nel 1864 Steinweg ‹stainveg›, Heinrich Engelhardt mutò il proprio nome in quello di Henry Engelhard Steinway, modificando anche ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... Marco Enrico Bòssi Bòssi, Marco Enrico. - Musicista italiano (n. Salò 1861 - m. 1925 nel viaggio di ritorno dagli USA). Fu direttore nei conservatorî di Venezia, Bologna, Roma. Svolse anche attività di concertista d'organo. Tra le moltissime sue composizioni: la cantata in 3 parti Canticum Canticorum (1900), il poema sinfonico-vocale ... Ferruccio Benvenuto Busóni Busóni ‹-ʃ-›, Ferruccio Benvenuto. - Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando Busoni, Ferruccio Benvenuto e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di tanto in tanto in concerti. Nel 1889, ...
Categorie
  • LAVORAZIONE DEL LEGNO in Vita quotidiana
  • STRUMENTI MUSICALI in Musica
Tag
  • STATI UNITI
  • GERMANIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Steinway & sons
  • STEINWAY
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Filippo VASSALLI . È il nome di una delle più rinomate e pregiate case costruttrici di pianoforti dell'America del Nord. Ha la sua sede principale a New York. Fu fondata da Enrico Steinweg (1797-1871) che a tutta prima si era dato alla fabbricazione di chitarre e di cetre a Brunswick. Trasferitosi ...
Vocabolario
AMP
AMP ‹aemmepì› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate, con cui viene comunem. indicato l’adenosinmonofosfato, estere fosforico dell’adenosina, esistente negli organismi viventi in due forme isomere tra loro convertibili:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali