• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nadolny, Sten

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Nadolny, Sten


Nadolny, Sten – Scrittore tedesco (n. Zehdenick 1942). Studia storia e scienze politiche laureandosi nel 1976 presso la Freie Universität di Berlino. Al suo primo romanzo, Netzkarte (1981; trad. it. Biglietto aperto, 1996), segue Die Entdeckung der Langsamkeit (1983; trad. it. La scoperta della lentezza, 1985), con cui N. si afferma a livello internazionale narrando l’avventurosa storia di John Franklin, il grande esploratore inglese dell’Oceano Artico alla ricerca del leggendario Passaggio a Nord-Ovest. Negli anni Novanta del 20° sec., dopo la pubblicazione di Selim oder die Gabe der Rede (1990; trad. it. Selim: ovvero il dono della parola, 1996) ed Ein Gott der Frechheit (1994; trad. it. Un dio dell’impudenza, 1996), approfondisce la sua analisi delle contraddizioni della civiltà occidentale con il monologo interiore/esteriore di Er oder ich (1999; trad. it. Lui o io, 2003). N. inaugura il 21° sec. con un significativo ritorno alla tradizione ebraica del grande romanzo genealogico con Ullsteinroman (2003), dedicato alle ultime tre generazioni della famiglia Ullstein che, in cento anni, hanno trasformato l’omonima casa editrice in uno dei più importanti poli editoriali tedeschi, seguito da Putz und Flickstunde. Zwei Kalte Krieger erinnern sich (2009), scritto insieme a Jens Sparschuh, un libro confessione in cui gli autori raccontano le loro esperienze durante la guerra fredda come membri della Bundeswehr e della NVA, le forze armate civili della Germania dell’Ovest e dell’Est. Nel 2012 N. pubblica Weitlings Sommerfrische, di forte ispirazione autobiografica, in cui l’estate di un anziano giudice in pensione viene scossa da un incidente in barca a vela che lo trascina in mare aperto dove, in attesa dei soccorsi, ha occasione di rivisitare la propria infanzia per scoprire amaramente che la sua vera vocazione non è mai stata il giudizio penale, bensì la scrittura e il rapporto diretto e schietto con la propria immaginazione.

Vocabolario
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
stenìa
stenia stenìa s. f. [der. del gr. σϑένος «forza, vigore», modellato su astenia]. – Termine usato talora in medicina col sign. generico di vigore, anche come secondo elemento compositivo (iper- e ipostenia, vagostenia, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali