• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENOGRAFIA

di Giuseppe ALIPRANDI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

STENOGRAFIA (XXXII, p. 698)

Giuseppe ALIPRANDI

a) La stenografia scolastica. - La commissione tecnica nominata dalla Reale Accademia d'Italia, d'intesa con il Ministero dell'educazione nazionale (p. 707), concludeva i suoi lavori il 25 settembre 1935, segnalando, dei 23 sistemi presentati, i sistemi Cima e Meschini ("Stenografia nazionale") per l'insegnamento scolastico e professionale. Seguivano le dichiarazioni al Senato (22 marzo 1937) del ministro dell'Educazione nazionale, G. Bottai, in risposta al discorso sulla stenografia tenuto dal sen. V. Cian (20 marzo 1937) e, successivamente, era emanato il r. decr. 7 ottobre 1937 che prevede l'insegnamento della stenografia "in tutte le scuole pubbliche di ogni ordine e grado secondo i sistemi Cima e Meschini oltre che secondo il sistema Gabelsberger-Noe". Il ministero stabiliva, per l'anno scolastico 1937-38, l'insegnamento del sistema Cima a Livorno, Genova e Torino; del sistema Meschini a Roma e a Napoli. (Per la prima volta, l'insegnamento obbligatorio viene impartito anche in scuole classiche e magistrali).

b) Caratteristiche tecniche del sistema Meschini. - Erminio Meschini (morto il 6 dicembre 1935) nella "Celere scrittura" si limita, essenzialmente, alla stenoscrizione integrale della parola. Tale prima parte va integrata dalla seconda (stenografia commerciale) che riduce lo stenogramma, con varî artifici, predominando il criterio fonetico su quello etimologico (rappresentazione di gruppi "frequenti" prescindendo dal loro valore linguistico), sfruttando regole apposite di incompatibilità fonetica.

Qui di seguito sono riportati esempî di parole stenografate secondo le regole della seconda parte del sistema Meschini, mettendo in rilievo gli elementi abbreviati. Tra parentesi le stesse parole scritte con le regole della prima parte del sistema.

c) Caratteristiche tecniche del sistema Cima. - Sistema a un grado. Tecnica (geometrica) che risente di altre tecniche contemporanee. Costruzione essenzialmente alfabetica dello stenogramma, con rappresentazione simbolica di alcuni elementi (i e r), parziale rappresentazione simbolica della "sillaba". La riduzione dello stenogramma letterale si effettua omettendo taluni elementi (specie vocali finali e dittonghi), indicando con segni autonomi i tradizionali gruppi più frequenti (suffissi e prefissi), limitando la rappresentazione della parola agli elementi che precedono l'accento tonico (v. sotto).

d) Manifestazioni stenografiche. - Convegno internazionale di Bayreuth (15-18 maggio 1937) con partecipazione ufficiale dell'Italia. Congresso mondiale di Londra (21-24 luglio 1937) per la celebrazione del bimillenario della prima manifestazione stenografica del mondo (Roma: 5 dicembre 63 a. C.). La Deutsche Kurzschrift, organo della Deutsche Stenografenschaft (Bayreuth), unica rivista plurilingue del mondo, ha, dal gennaio del 1937, una "sezione italiana". I littoriali del lavoro comprendono per la prima volta - iniziativa lodevole - una gara di stenografia (Roma, 8 aprile 1938; littore Guido Murari, sistema Meschini). Nella gara internazionale di stenografia (Budapest, 1° maggio 1938), l'Italia è classificata quinta come nazione (squadra Galletti, Reggiani, Tofani; sist. Meschini); primo nella classifica individuale è Pietro Galletti (stenografo con la seconda edizione, 1907, del sistema Meschini).

Bibl.: E. Meschini, La "Stenografia nazionale" in 7 lezioni, 19ª ed., Roma 1930; G. V. Cima, Stenografia italiana corsiva, 14ª ed., Torino 1935; Commento al Manuale ufficiale del sistema Cima, ivi 1938; Bollettino della Accademia italiana di stenografia, Padova.

Vedi anche
Erminio Meschini Stenografo italiano (Roma 1880 - ivi 1935). Creatore (1905-06) di un sistema stenografico (da lui detto stenografia nazionale) che, riconosciuto ufficialmente nel 1913, è stato ammesso nel 1937 nell'insegnamento delle scuole pubbliche. Ha anche realizzato un sistema di stenoscrittura universale. stenotipia Sistema e tecnica di abbreviazione della scrittura a macchina, che può essere applicata sia con lettere alfabetiche sia con segni stenografici. Le possibilità delle tastiere odierne di connettersi a un elaboratore elettronico e di immettervi direttamente il testo stenoscritto spiega la diffusione di ... Sir Isaac Pitman Pitman ‹pìtmën›, Sir Isaac. - Stenografo (Trowbridge, Wiltshire, 1813 - Bath 1897); inventore del sistema fonografico di stenografia esposto nella sua Phonography (1840), col quale sostituiva il metodo ortografico di S. Taylor. Il sistema Pitman, Sir Isaac, diffusissimo, è stato adattato a molte lin... Charles John Huffam Dickens Dickens ‹dìkinʃ›, Charles John Huffam. - Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita del popolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato in una fabbrica di lucido da scarpe, divenne (1828) stenografo ...
Tag
  • ACCADEMIA D'ITALIA
  • ERMINIO MESCHINI
  • ACCENTO TONICO
  • BAYREUTH
  • LIVORNO
Altri risultati per STENOGRAFIA
  • stenografia
    Enciclopedia on line
    Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato. Presso i Greci si trovano i primi esempi di abbreviazione delle forme dell’alfabeto. ...
  • STENOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, iachigrafia, ecc.) Giuseppe ALIPRANDI Artiode PIGO' È un'abbreviazione scientifica e artistica della ...
Vocabolario
stenografìa
stenografia stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola...
stenogràfico
stenografico stenogràfico agg. [der. di stenografia] (pl. m. -ci). – Di stenografia, conforme ai metodi della stenografia: segni s., abbreviazioni s.; sistemi s.; scritto con i segni della stenografia: un resoconto stenografico. Che serve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali