• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENTERELLO

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STENTERELLO

Alberto Manzi

. Lo si dice comunemente la "maschera" fiorentina; ma in realtà è un carattere e non ha delle maschere della commedia dell'arte né il tipo pressoché immutabile, né i funambulismi. Anche lo spirito che anima St. è diverso da quello delle maschere: non colpisce solo le persone, ma anche le tendenze che rientrano in un determinato terreno politico. Il nome di St. non fu creato da Luigi Del Buono, ma dal pubblico fiorentino che, sintetizzando i nomi dei varî personaggi sostenuti dall'attore preferito, designò con questo appellativo, comune a Firenze, l'uomo mingherlino, come cresciuto a stento, quale era il Del Buono. La data di nascita di St. è segnata dal suo costume, che è una fantasia ricavata dal modo di vestire in uso alla fine del Settecento: zimarra (a giacchetta) di stoffa azzurra chiara, panciotto giallo-canarino, calzoni corti, neri (o con una gamba color verde), calze di cotone, una a tinta unita, l'altra a righe, scarpe basse con una gran fibbia di stagno, parrucca bianca col codino volto all'insù e fasciato di rosso, detto "alla prussiana", cappello a tricorno o a lucerna. Il costume, che ha poi subito qualche variante, è in opposizione ai nuovi costumi introdotti in Italia dai Francesi. St. è animato da un moderato spirito politico antifrancese e soprattutto nel 1799-1800 si affermò come "carattere". La truccatura del volto: biaccato, accentuato da bizzarri segni rossi, con sopracciglia folte e arcuate, segni forti agli angoli della bocca e agli occhi, un vuoto nella fila dei denti scuri, riproduce, esagerato, il volto di L. Del Buono, che divenne così la "maschera" del carattere da lui impersonato: Stenterello Porcacci. (Il cognome è giustificato, specie in seguito, dalle frasi sboccate e dai gesti audaci). St. è quasi sempre uomo del popolo: qualche volta un buon borghese. Rappresenta la bontà e il senso di giustizia: impulsivamente generoso, protettore dei deboli, sfida uomini e cose per raggiungere il buon fine, in comico contrasto con una invincibile tremarella. Di qui sgorga il suo umorismo, spesso politico. Prima antifrancese, poi antistraniero in genere: volto contro i principotti e a favore dell'unità e dell'indipendenza italiana. In breve il nuovo carattere si modificò ed entrò in varie compagnie per le farse e in determinate commedie a fondo comico. Tra i più noti attori che impersonarono St. sono: Vincenzo Fracanzani, che nel 1812 era a Milano in compagnia Marchionni; il Cappelletti, che qualcuno afferma abbia eclissato il Del Buono; il Cannelli, a torto accusato di grande volgarità; Amato Ricci, che lo "ravviava" troppo; Raffaello Landini, Zanobi Bartoli e Lodovico Corsini. Col figlio di questo, Alceste, St. perde la sua nota caratteristica e, se non scompare, si oscura e si apparta. Il repertorio di St., composto quasi interamente di riduzioni di commedie note, è dovuto a Del Buono, Ricci, Bartoli, Conti, ecc.

Bibl.: A. Manzi, La fortuna di St., in Scenario, 1933.

Vedi anche
Luigi Del Buòno Del Buòno, Luigi. - Attore e capocomico (Rifredi, Firenze, 1751 - Firenze 1832); dapprima orologiaio, recitò poi (1776) nella compagnia di G. Frilli, indi in quella di P. Andolfati a Napoli; tornato in patria, dal 1791 fu capocomico di una compagnia che recitava al teatro di Borgognissanti; pur rappresentando ... Augusto Novèlli Novèlli, Augusto. - Commediografo italiano (Firenze 1866 - Carmignano 1927). Il meglio del suo teatro, in vernacolo fiorentino, ritrae con realismo arguto e moraleggiante il mondo popolare e piccolo-borghese (L'acqua cheta, 1908, ridotta anche a operetta per la musica di G. Pietri, ecc.). Fu anche giornalista, ... maschera antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. ● L’uso rituale delle maschera è documentato fin dal Paleolitico superiore ed è diffuso ancor oggi in tutti i continenti, ... carnevale Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 gennaio. Non di rado la festa si limita agli ultimi 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che ...
Altri risultati per STENTERELLO
  • Stenterello
    Enciclopedia on line
    (o Stentarello) Nome di una maschera fiorentina, creata dall’attore L. Del Buono (1798-1800). Allampanato, con il bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato, perseguitato dalle ingiustizie, spesso poltrone e faceto, che trova modo di vincere le avversità della sorte con l’arguzia.
Vocabolario
stenterèllo
stenterello stenterèllo (o stentarèllo) s. m. [propr., dim. di stento1]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola, maschera fiorentina creata alla fine del sec. 18°: allampanato, stecchito, col bicorno e il codino, è il tipo del popolano...
stenterellésco
stenterellesco stenterellésco agg. (pl. m. -chi). – Di Stenterello, degno di Stenterello: una figura stenterellesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali