• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eberharter, Stephan

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Eberharter, Stephan


Austria • Stumm, 24 marzo 1969 • Specialità: sci alpino, slalom gigante, supergigante, discesa libera

Alto 1,80 m per 85 kg di peso, Stephan Eberharter ha fatto il suo debutto in Coppa del mondo nel 1989, a Park City, dove si è classificato all'ottavo posto nello slalom gigante, vinto dal norvegese Ole Kristian Furuseth. Un anno dopo ha ottenuto il suo primo posto sul podio a Valloire, nel super G, piazzandosi terzo dietro a Franck Piccard e Franz Heinzer. Dal novembre 2000 al marzo 2004 ha totalizzato 18 vittorie e 38 piazzamenti sul podio, affermandosi come uno dei migliori discesisti del mondo. Soltanto Peter Müller (19 vittorie) e la leggenda dello sci Franz Klammer (25 vittorie) hanno vinto di più. Eberharter ha anche riportato 6 vittorie nel super G e 5 nello slalom gigante. A soli ventuno anni ha conquistato le sue prime 2 medaglie d'oro a Saalbach (1991), diventando in seguito uno degli atleti più popolari in Austria grazie al suo entusiasmante ritorno nel 1997 e alla sua rivalità con Hermann Maier. Dopo una serie di incidenti, in particolare quello nel super G in Sierra Nevada, e diversi problemi fisici, Eberharter ha perso il posto nella nazionale austriaca nel 1996. Tuttavia ha continuato a competere, ritornando ai massimi livelli. Tra il 1997 e il 1998 ha ottenuto grandi risultati in Coppa del mondo, fino ad aggiudicarsi la medaglia d'argento a Nagano. Nel 2002 ha raggiunto l'apice della carriera vincendo la Coppa del Mondo e aggiudicandosi 3 medaglie olimpiche a Salt Lake City, tra cui un oro nello slalom gigante. La sua condotta, la determinazione e la continua ricerca della perfezione rimangono esemplari, eguagliati forse soltanto dal suo eterno rivale Maier.  *

Vedi anche
Herman Maier Sciatore austriaco (n. Altenmarkt, Salisburgo, 1972) specialista dello sci alpino. Dal 1998, anno in cui ha vinto due medaglie d'oro (supergigante e slalom gigante) ai giochi olimpici invernali di Nagano, è stato dominatore delle gare di discesa libera, supergigante e slalom gigante, vincendo, tra l'altro, ... Bode Miller Sciatore statunitense (n. Easton Valley 1977). Ha esordito nella Coppa del mondo di sci alpino nel 1997. Noto per lo stile di sciata personale, spericolato e poco convenzionale, ha conquistato due medaglie d’argento alle Olimpiadi invernali (2002) e quattro medaglie d'oro ai Campionati mondiali (due ... Franz Klammer Sciatore austriaco (n. Mooswald, Carinzia, 1953). Considerato il miglior discesista di tutti i tempi, ha dominato le gare internazionali nella seconda metà degli anni Settanta, aggiudicandosi 5 volte la Coppa del mondo di specialità (1975-78, 1983) e ben 26 vittorie. Nel 1976 conquistò, sempre in discesa ... Franz Heinzer Sciatore svizzero (n. Rickenbach 1962). Ha conquistato una medaglia d’oro ai mondiali nella discesa (1991). Ha gareggiato in Coppa del Mondo dal 1981 al 1994 vincendo 17 gare e 4 coppe nelle specialità Super G e discesa.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SALT LAKE CITY
  • FRANZ KLAMMER
  • HERMANN MAIER
  • SUPERGIGANTE
  • NORVEGESE
Altri risultati per Eberharter, Stephan
  • Eberharter, Stephan
    Enciclopedia on line
    Sciatore austriaco (n. Brixlegg 1969). Specialista di sci alpino, ha esordito in coppa del mondo nel 1989, dedicandosi alle specialità veloci. Ha vinto 29 gare in coppa del mondo, aggiudicandosi cinque coppe di specialità tra discesa libera e super-G e due coppe assolute (2001-02, 2002-03). Ha ottenuto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali