• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EHSES, Stephan

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EHSES, Stephan

Fedor Schneider

Storico tedesco, nato il 10 dicembre 1855 a Zeltingen an der Mosel, morno il 19 gennaio 1926 a Roma. Fu protonotario apostolico. Le sue ricerche trattano l'epoca della Controriforma e cominciarono con la Geschichte der Packschen Händel (Friburgo 1881). Come membro dell'Istituto storico della Görresgesellschaft a Roma, di cui egli divenne in seguito direttore, pubblicò due volumi dell'edizione degli Atti del Concilio di Trento, intrapresa dalla Görresgesellschaft.

Opere principali: Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII (in Quellen und Forschungen der Görresgesellschaft, II, Paderborn 1893); Nuntiaturberichte aus Deutschland 1585-1590, voll. 2, ibid. IV, 1895, con A. Meister, e V, 1899; Concilium Tridentinum, ed. Societas Goerresiana, VIII, Friburgo 1919; IX, ivi 1920.

Bibl.: S. Merkle, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, canon. Abt., XVI (1927), pp. 341-348.

Tag
  • PROTONOTARIO APOSTOLICO
  • CONCILIO DI TRENTO
  • CONTRORIFORMA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali