• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRUGER, Stephanus Johannes Paulus

Luigi Villari

Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, e fin da giovane partecipò ai combattimenti contro gli Zulù e i Matabele. I K. si stabilirono oltre il fiume Vaal nella zona poi detta il Transvaal, la cui indipendenza fu riconosciuta dalla Gran Bretagna nel 1852. Eletto presidente del Transvaal M. W. Pretorius nel 1864, il K. fu nominato comandante in capo dell'esercito, e quando divenne presidente Thomas F. Burgers, il K. intrigò contro di lui per provocarne la caduta. La confusione generata da queste lotte intestine portò nel 1877 all'annessione del Transvaal da parte della Gran Bretagna. Il K. prestò servizio nell'amministrazione britannica, ma si adoperò perché fosse revocata l'annessione, e fu di conseguenza licenziato. Quando nel 1880 scoppiò la ribellione dei Boeri, il K. fece parte col Pretorius e il generale Joubert del triumvirato di governo; e, riconosciuta dalla Gran Bretagna l'indipendenza del Transvaal nel 1881, dopo la sconfitta inglese a Majuba, il K. fu eletto presidente della risorta repubblica; fu rieletto nel 1888 e, con piccolissima maggioranza, nel 1893 e ancora nel 1895. Mentre in seguito al grande sviluppo dell'industria mineraria nel Witwatersrand, l'elemento degli Uitlanders, cioè i non Boeri (in grande maggioranza britannici), andava aumentando ogni giorno più, il K. con una serie di leggi elettorali riuscì a impedire che gli Uitlanders acquistassero il suffragio, respingendo poi sempre le loro richieste per un regime che concedesse loro una qualche partecipazione al governo. Il K. volle anche estendere la frontiera del Transvaal, e ottenne alcune cessioni territoriali dalla Gran Bretagna, ma non poté giungere fino alla baia di Delagoa. Nel 1898 il tentativo di accordo sulla questione del suffragio con Sir A. Milner, alto commissario britannico nel Sud-Africa, non portò a risultati, ché anzi nell'ottobre 1899 si venne alla guerra. Dopo l'occupazione britannica di Pretoria e Bloemfontein, il K. partì per l'Europa nella speranza di provocare l'intervento delle altre grandi potenze in favore dei Boeri, ma non riuscì nel suo intento; e la pace angloboera fu conclusa nel 1902 sulla base della piena sottomissione del Transvaal e dell'Orange. Il K. si ritirò a Utrecht in Olanda e morì a Clarens presso Vevey il 14 luglio 1904.

Bibl.: Kruger, The Memoris of P. K., Londra 1902; F. R. Statham, P. K. and his Times, Londra 1899; Bilien, Die lewe van P. K., Pretoria 1925; le varie storie del Sud-Africa, del Transvaal e della guerra anglo-boera, fra cui quella del generale Frederick Maurice, History of the War in South Africa, 1899-1902, voll. 4, Londra 1906-1910.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali