• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Spender, Stephen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò partecipe della tendenza che aveva per caposcuola W. Auden, pur realizzando una poesia essenzialmente lirica e neoromantica. Con i saggi raccolti sotto il titolo The destructive element (1936) e Forward from liberalism (1937) e con Trial of judge (1938, dramma in versi) espresse il disagio spirituale degli anni tra le due guerre cui vedeva un rimedio nelle aspirazioni rivoluzionarie e nelle tendenze di sinistra; fu in Spagna dove svolse opera di propaganda a favore dei repubblicani (The still centre e Poems from Spain, 1939). Nel 1939-41 fu codirettore della rivista Horizon. Dopo la seconda guerra mondiale S. cominciò ad allontanarsi dalle posizioni di sinistra; in The God that failed (volume a cura di R. H. S. Grossman, con testimonianze di varî intellettuali, 1950; trad. it. 1950) è narrato il suo distacco dagli ideali socialisti; nell'autobiografia World within world (1951; trad. it. 1954), manifesta più chiaramente il proprio impegno umanitario, estraneo alla dogmatica comunista. Il percorso di S. si riflette nella sua poesia, dove l'indagine sull'intima conflittualità prevale sempre più sull'impegno populista (Collected poems, 1954, trad. it. 1959; Inscriptions, 1959; Selected poems, 1965; The generous days, 1971; Collected poems 1930-1985, 1985), e nella vasta produzione saggistica (The creative element, 1953; Making of poem, 1955; The struggle of the modern, 1963, trad. it. Moderni o contemporanei?, 1966; The year of the young rebels, 1969; Lovehate relations: English and American sensibilities, 1972; The Thirties and after, 1978). Testimonianza di una ricca stagione letteraria è lo spregiudicato libro di memorie The temple (1988; trad. it. 1994).

Vedi anche
Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ... Louis MacNeice MacNeice ‹mëknìis›, Louis. - Poeta irlandese (Belfast 1907 - Londra 1963). Formatosi sui classici, inizialmente influenzato da W.H. Auden, usò un liguaggio ironico  e talvolta colloquiale per esprimere contenuti di critica sociale e questioni problematiche della realtà del suo tempo. Tra le opere: i ... Cecil Day Lewis Day Lewis ‹dèi lùuis›, Cecil. - Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli anni Trenta, condotta sulle orme di G. M. Hopkins, W. Owen e T. ... Cyril Connolly Connolly ‹kònëli›, Cyril. - Giornalista e critico inglese (Coventry 1903 - Londra 1974). Fondò (1939) e diresse con S. Spender fino al 1949, poi da solo fino alla fine (1950), la rivista Horizon. È autore di un romanzo (The rock pool, 1935; trad. it. 1987), di un'autobiografia (Enemies of promise, 1938) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LONDRA
  • SPAGNA
Altri risultati per Spender, Stephen
  • SPENDER, Stephen
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Rosario Portale (App. II, II, p. 875) Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, ha insegnato a lungo in varie università americane e inglesi (University of Cincinnati, Berkeley, University of Connecticut; ...
  • SPENDER, Stephen
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford. Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, appartenne al gruppo che aveva per caposcuola W. H. Auden, ma si distinse dagli altri per una espressione che non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali