• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPENDER, Stephen

di Rosario Portale - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SPENDER, Stephen

Rosario Portale

(App. II, II, p. 875)

Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, ha insegnato a lungo in varie università americane e inglesi (University of Cincinnati, Berkeley, University of Connecticut; dal 1970 professore di letteratura inglese all'University College di Londra). Dei numerosissimi riconoscimenti ufficiali in Europa e in America, ricorderemo l'incarico di Poetry Consultant alla Biblioteca del Congresso, la membership onoraria dell'American Academy of Arts and Letters, la laurea ad honorem delle università di Montpellier e della Loyola University (Chicago).

Le raccolte poetiche The edge of being (1949) e Collected poems 1928-1953 (1955) testimoniano l'immagine di uno S. poeta ''romantico'' alieno da ogni retorica, lirico cantore dell'animo e delle emozioni, che s'interroga sul difficile percorso della conoscenza interiore. Nei nuovi Collected poems 1982-1985, pubblicati dopo un lungo silenzio (1985), S. sembra aver ritrovato nuova linfa e vigoria, anche se a parere di alcuni critici avrebbe subito un'involuzione radicale ritirandosi nei limiti angusti di un discorso tutto meditativo, intimista, dominato da toni tragico-elegiaci.

Oltre all'autobiografia, World within world (1951), e al volume di memorie The thirties and after: poetry, politics, people (1933-75) (1978), stimolanti e acuti gli scritti di saggistica, fra i quali The creative element (1953), The struggle of the moderns (1963), Love-hate relations: a study of Anglo-American sensibilities (1974), e i Journals 1939-83 (1985). Nella sua lunga e feconda attività culturale, S. ha adattato per il teatro G. Büchner, F. Schiller, F. Wedekind e E. Toller, curato innumerevoli antologie critiche (le più apprezzabili quelle di J.W. Goethe, P.B. Shelley, D.H. Lawrence, W.H. Auden, W. Whitman) e tradotto, totalmente o in parte, F. García Lorca, P. Eluard, C.G. Kavafis, R.M. Rilke, F. Wedekind, F. Hölderlin.

Bibl.: F. Scarfe, Auden and after, Londra 1952; R. Sanesi, Parabola di Stephen Spender, in Il pensiero critico, ottobre 1954, pp. 69-79; G. Manganelli, Note su Stephen Spender, in Il Mulino, 1-2 (1956), pp. 80-88; G. Fraser, Vision and rhetoric, Londra 1959; J. Replogle, The Auden group, in Wisconsin studies in contemporary literature, 5 (1966), pp. 133-50; A. Rizzardi, L'umanesimo poetico di Stephen Spender, in S. Spender, Poesie, Milano 1969; H.B. Kulkarbi, Stephen Spender: works and criticism. An annotated bibliography, New York 1977; S.N. Pandey, Stephen Spender: a study in poetic growth, Nuova Delhi 1982; S.V. Sternlich, Stephen Spender, New York 1992; H. David, Stephen Spender: a portrait with background, Londra 1992.

Vedi anche
Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ... Louis MacNeice MacNeice ‹mëknìis›, Louis. - Poeta irlandese (Belfast 1907 - Londra 1963). Formatosi sui classici, inizialmente influenzato da W.H. Auden, usò un liguaggio ironico  e talvolta colloquiale per esprimere contenuti di critica sociale e questioni problematiche della realtà del suo tempo. Tra le opere: i ... Cecil Day Lewis Day Lewis ‹dèi lùuis›, Cecil. - Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli anni Trenta, condotta sulle orme di G. M. Hopkins, W. Owen e T. ... Cyril Connolly Connolly ‹kònëli›, Cyril. - Giornalista e critico inglese (Coventry 1903 - Londra 1974). Fondò (1939) e diresse con S. Spender fino al 1949, poi da solo fino alla fine (1950), la rivista Horizon. È autore di un romanzo (The rock pool, 1935; trad. it. 1987), di un'autobiografia (Enemies of promise, 1938) ...
Altri risultati per SPENDER, Stephen
  • Spender, Stephen
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò partecipe della tendenza che aveva per caposcuola W. Auden, pur realizzando una poesia essenzialmente ...
  • SPENDER, Stephen
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford. Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, appartenne al gruppo che aveva per caposcuola W. H. Auden, ma si distinse dagli altri per una espressione che non ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali