• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPENDER, Stephen

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SPENDER, Stephen

Salvatore Rosati

Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford.

Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, appartenne al gruppo che aveva per caposcuola W. H. Auden, ma si distinse dagli altri per una espressione che non temeva di essere diretta, per una sincera pietà verso i mali sociali e la sofferenza umana (pietà che talora scadeva in sentimentalismo) e per maggiori contatti con altre letterature. Contro quei mali e quelle sofferenze vide anch'egli un rimedio nelle aspirazioni rivoluzionarie degli altri poeti del gruppo (The still centre e Poems from Spain, 1939), finché la seconda Guerra mondiale richiamò anche lui a una più personale interiorità. Arruolato, durante il conflitto, nel servizio civile antincendio, pubblicò la raccolta di liriche Ruins and visions, 1941, in cui l'esempio di economia espressiva dei poeti spagnoli lo ha condotto verso uno stile più nudo e introspettivo, ancora soggetto, talvolta, a incorrere in un tono didattico, che peraltro scompare nei più recenti Poems of dedication, 1946, in cui una profonda emozione umana riesce spesso a liberarsi da qualche tortuosità di concetti e a trovare accenti molto delicati.

Dello S., la cui influenza sulla contemporanea letteratura inglese è sensibile, si ricordano anche: The destructive element (saggi critici), 1936; Forward from Liberalism, 1937; Trial of a Judge (dramma in versi), 1938; The backward son (romanzo), 1940; Life and the poet, 1942; European witness, 1946.

Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941.

Vedi anche
Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ... Louis MacNeice MacNeice ‹mëknìis›, Louis. - Poeta irlandese (Belfast 1907 - Londra 1963). Formatosi sui classici, inizialmente influenzato da W.H. Auden, usò un liguaggio ironico  e talvolta colloquiale per esprimere contenuti di critica sociale e questioni problematiche della realtà del suo tempo. Tra le opere: i ... Cecil Day Lewis Day Lewis ‹dèi lùuis›, Cecil. - Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli anni Trenta, condotta sulle orme di G. M. Hopkins, W. Owen e T. ... Cyril Connolly Connolly ‹kònëli›, Cyril. - Giornalista e critico inglese (Coventry 1903 - Londra 1974). Fondò (1939) e diresse con S. Spender fino al 1949, poi da solo fino alla fine (1950), la rivista Horizon. È autore di un romanzo (The rock pool, 1935; trad. it. 1987), di un'autobiografia (Enemies of promise, 1938) ...
Altri risultati per SPENDER, Stephen
  • Spender, Stephen
    Enciclopedia on line
    Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò partecipe della tendenza che aveva per caposcuola W. Auden, pur realizzando una poesia essenzialmente ...
  • SPENDER, Stephen
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Rosario Portale (App. II, II, p. 875) Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, ha insegnato a lungo in varie università americane e inglesi (University of Cincinnati, Berkeley, University of Connecticut; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali