• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hawking, Stephen William

Enciclopedia on line
  • Condividi

Astrofisico britannico (Oxford 1942 - Cambridge 2018). Noto per i suoi contributi alla cosmologia, è autore di importanti ricerche sui buchi neri e sulla gravità quantistica e si è occupato delle singolarità iniziali dello spazio-tempo. Apprezzato divulgatore, la sua opera più nota è il saggio A brief history of time (1988; trad. it. Dal big bang ai buchi neri, 1988).

Vita

Prof. di matematica e fisica teorica presso l'univ. di Cambridge, è stato membro di numerose istituzioni scientifiche e ha ricevuto molteplici riconoscimenti. È autore di fondamentali ricerche teoriche di cosmologia relativistica che hanno condotto all'attuale modello interpretativo della struttura su grande scala dello spazio-tempo (ha in particolare dimostrato che la presenza di una singolarità iniziale dello spazio-tempo è una caratteristica inevitabile di qualunque modello realistico di universo in espansione). Rilevanti sono anche i suoi studî sui buchi neri e sull'unificazione della gravitazione con la meccanica quantistica.

Opere

Tra i suoi lavori principali ricordiamo: The large scale structure of space-time (in collab. con G. F. R. Ellis, 1973); General relativity: an Einstein centenary survey (in collab. con W. Israel, 1979); Superspace and supergravity (1981); The very early universe (1983); il già citato A brief history of time; Black holes and baby universes and other essays (1993; trad. it. 1993); The nature of space and time (in collab. con R. Penrose, 1996; trad. it. 1996); The large, the small and the human mind (in collab. con R. Penrose, 1997; trad. it. 1998); The universe in a nutshell (2001; trad. it. 2002); God created the integers. The mathematical breakthroughs that changed history (2005); The grand design (2010; trad. it. 2011), in cui la possibilità di un intervento divino nella creazione, rimasta aperta in A brief history of time,  viene definitivamente negata. H. ha inoltre scritto con la figlia Lucy i romanzi dedicati ai più giovani, in cui l'avventura dei protagonisti serve per presentare ai lettori le teorie dell'astrofisica, George's secret key to the universe (2007; trad. it. 2007), George's cosmic treasure hunt (2009; trad. it. 2009), George and the Big Bang (2011; trad. it. 2011) e George and the unbreakable code (2014; trad. it. 2015), mentre nel 2013 ha pubblicato la sua autobiografia My brief history (trad. it. 2013). Sulla vita dell'astrofisico britannico il regista J. Marsh ha diretto la pellicola cinematografica The theory of everything (2014), che ne ricostruisce compiutamente il percorso scientifico e la vicenda umana.

Vedi anche
Sir Roger Penrose Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). Penrose, Sir Roger ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero non è osservabile. Ha anche proposto e studiato la nozione di tassellazione quasi ... Albert Einstein Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo nel 1905 il dottorato. Nel 1909 ottenne il primo incarico ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ... astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • ASTROFISICA
  • BUCHI NERI
  • COSMOLOGIA
  • MATEMATICA
Altri risultati per Hawking, Stephen William
  • Hawking Stephen William
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hawking 〈hòokin〉 Stephen William [STF] (n. Oxford 1942) Prof. di fisica della gravitazione (1977) e di matematica (1979) nell'univ. di Cambridge. ◆ [RGR] Gauge di H.-Ellis: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 85 e. ◆ [ASF] [RGR] Radiazione di H.: v. buco nero: I 388 f. ◆ [ASF] [RGR] Schiuma di ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali