• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEPPA

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEPPA

Fabrizio CORTESI

. Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il terreno, ma sono sparse qua e là a ciuffi e a cespugli. Le steppe sono soprattutto diffuse nelle zone subtropicali, ma si trovano anche nelle zone temperate e nei tropici: si sviluppano là dove vi sono estati lunghe e molto calde, alternate sovente con rigidi inverni e precipitazioni atmosferiche scarsissime, condizioni queste che impediscono la vita delle piante arboree. Quando la steppa diviene alberata si passa alla savana, mentre, quando la vegetazione si riduce sempre più e il suolo si denuda, si passa al deserto.

A seconda della natura del terreno si hanno: steppe a terra nera, a löss, calcaree, sabbiose, ciottolose, argillose e, se il suolo presenta un notevole grado di salinità, steppe salate.

Nei rapporti del rivestimento vegetale si distinguono: steppe a graminacee che sono le tipiche e si trovano in Russia, Ungheria, nell'America Settentrionale (praterie), in Argentina (pampas); steppe erbacee con erbe perenni o suffrutici (Artemisia, Astragalus, ecc.) dell'Asia occidentale; steppe cespugliose o spinose o arbustive, nelle quali alle erbe si mescolano frutici o arbusti; steppe a piante succulente (Messico, Africa meridionale).

Le piante della flora steppica presentano adattamenti xerofili (accartocciamento delle foglie, riduzione della superficie fogliare, rivestimenti di cera o di peli, olî essenziali), hanno frequentemente tuberi, bulbi, rizomi e variano a seconda delle regioni e delle località, cosicché ogni regione steppica ha la sua flora e la sua vegetazione caratteristiche.

In alcuni territori, in primavera, si sviluppano appena terminate le piogge, piante tuberose o bulbose a fiori vistosi (Tulipa, Hyacinthus, Fritillaria, Iris, Haemanthus, ecc.); seguono poi le Graminacee, specialmente Panicee e Andropogonee, che non coprono tutto il terreno: nelle steppe cespugliose vi sono sparsi qua e là alberi o arbusti sempreverdi come, ad es., alcune Palme. In altri territorî d'Africa e d'America abbondano le piante succolente (aloe, agave, euforbie a candelabro, Cactacee, Testudinaria, Adenia, ecc.) o piante spinose come Cactee, Acacie, Acantacee, Tribulus.

In Europa si trovano, come relitti delle steppe sviluppatesi nell'epoca postglaciale, Stipa e Gypsophila fastigiata.

Vedi anche
Löss Löss Deposito di colore giallastro, non stratificato, costituito in prevalenza da particelle siltose a spigoli vivi di quarzo, calcite, mica, minerali femici, idrossidi di ferro e minerali argillosi. La genesi del Loss è legata all’accumulo di questo pulviscolo finissimo che è trasportato dal vento ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. ● Il nome Russia designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del 19° sec., in Europa, Asia e Nord America, dal Mar Baltico ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Altri risultati per STEPPA
  • steppa
    Enciclopedia on line
    Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le Poacee, come quelle di Russia, Ungheria, Argentina (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, ...
  • steppa
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Fabio Catino Grandi spazi e migrazioni La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato di grandi erbivori. Dalla vasta steppa euroasiatica sono partite importanti popolazioni nomadi che hanno notevolmente ...
Vocabolario
stéppa
steppa stéppa s. f. [dal russo step′, attraverso il fr. steppe]. – 1. In fitogeografia, formazione vegetale, diffusa nelle regioni centrali dei continenti (per es. nell’Asia centrale), dove il clima è caratterizzato da un periodo arido...
steppóso
stepposo steppóso agg. [der. di steppa]. – Che ha caratteri della steppa, che presenta la vegetazione propria della steppa: una zona stepposa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali