• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stereoagnosia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

stereoagnosia


Incapacità a riconoscere un oggetto servendosi esclusivamente del tatto. La s. dipende da un danno della corteccia cerebrale sensitiva o delle fibre talamo-corticali. La s. di origine corticale può essere a destra o a sinistra, per lesioni dell’emisfero controlaterale, situate nel lobo parietale. Questo disturbo della percezione degli stimoli tattili, con l’incapacità di tradurli in simboli, è da distinguere da altre sindromi più complesse che interessano altri tipi di sensibilità (vibratoria, termica, dolorifica) e sono imputabili parzialmente anche all’emisfero omolaterale.

Vocabolario
stereoagnoṡìa
stereoagnosia stereoagnoṡìa s. f. [comp. di stereo- e agnosia]. – Nel linguaggio medico, incapacità a riconoscere un oggetto servendosi esclusivamente del tatto; è detta anche agnosia tattile e astereoagnosia.
astereognoṡìa
astereognosia astereognoṡìa s. f. [comp. di a- priv., stereo- e -gnosia]. – In medicina, incapacità di riconoscere un oggetto mediante il tatto, detta anche stereoagnosia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali