• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEREOBATE

di Guglielmo De Angelis d'Ossat - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης)

Guglielmo De Angelis d'Ossat

Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi o degli edifici in genere, che era quasi sempre costituito da materiale diverso e meno pregiato di quello impiegato nella parte superiore, esterna della costruzione. Il suo principale carattere era quello di rimanere nascosto alla vista, e ciò priva lo stereobate di ogni funzione decorativa, lasciandogli solamente quella portante e costruttiva, in relazione al significato del vocabolo.

I blocchi di pietra che costituivano lo stereobate servivano principalmente a eguagliare le irregolarità della roccia su cui era fondato l'edificio, e a creare talvolta anche una terrazza artificiale; essi, oltre alla normale assenza di malta, molto spesso erano privi anche di grappe, almeno negli strati inferiori. Il massiccio di fondazione era sovente svuotato internamente secondo una scacchiera di concatenazioni a pianta quadrangolare, divise da leggieri muri di blocchi, qualche volta fissati a incastro. Le concamerazioni venivano per lo più riempite di ghiaia e coperte dalle lastre del pavimento (tempio di Apollo a Delfi; tempio di Posidone a Capo Sunio, tempio di Afdia in Egina, tempio di Apollo a Figalia, ecc.). La superficie superiore dello stereobate terminava orizzontalmente secondo un piano livellato che veniva anche chiamato εὐϑυντηρία, nel quale in qualche caso (propilei di Atene, Partenone) venivano già realizzate quelle particolari irregolarità costruttive destinate a correggere le illusioni visive, che poi erano ripetute dai gradini del crepidoma, dallo stilobate e, per il tramite delle colonne, dalla trabeazione.

Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, parte 2ª, p. 1550; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 109 segg.

Vedi anche
trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, che si appoggia sui capitelli delle colonne e ha la funzione strutturale di sostenere le parti sovrastanti; ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ... colonna anatomia Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. colonna di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. colonna carnose Formazioni muscolari presenti nelle cavità del cuore. colonna rettali di Morgagni Rilevature ...
Vocabolario
stereòbate
stereobate stereòbate s. m. [dal gr. στερεοβάτης, comp. di στερεο- «stereo-» e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, il massiccio di fondazione dei templi o degli edifici in genere, di solito costituito...
stèreo-
stereo- stèreo- [dal gr. στερεο-, forma compositiva dell’agg. στερεός «fermo, solido»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio dotto e della terminologia scientifica (anche latina), derivate dal greco (come stereòbate) o formate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali