• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEREOSCOPIO

di Edoardo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEREOSCOPIO (da στερεός "solido" e σκοπέω "guardo")

Edoardo Amaldi

Si chiama stereoscopio un apparecchio destinato a dare la sensazione del rilievo con la sola osservazione d'immagini piane.

Esaminiamo brevemente come nasca la sensazione del rilievo nell'osservazione degli oggetti reali. Essa si fonda essenzialmente sulla visione binoculare. Tra le retine dei nostri due occhi esiste una specie di "corrispondenza" punto per punto: quando le due immagini di un medesimo oggetto sulle due retine si formano in punti corrispondenti, si ha una fusione perfetta delle due sensazioni visive; questa condizione non può essere realizzata contemporaneamente per tutti i punti dello spazio. Se, p. es., i due occhi sono puntati su un medesimo punto all'infinito, allora (fig. 1) per qualsiasi punto a distanza infinita le immagini si formano in punti corrispondenti delle due retine, come P e Q, ma per un punto vicino, come O, le immagini si formano in punti, come P e Q′, che non si corrispondono. Ebbene, è appunto questa mancanza d'identità tra le due immagini retinee che costituisce la ragione essenziale del senso del rilievo; in altre parole è la fusione delle due immagini differenti che desta in noi la percezione del rilievo (notiamo che, se la distanza QQ′ è eccessiva la fusione non avviene più; si ha il fenomeno del "veder doppio").

Per riprodurre artificialmente questa percezione, per provocare cioè con immagini piane l'impressione che darebbe un oggetto reale, basta fare di questo due fotografie, prese da punti distanti l'uno dall'altro circa 7 cm., che è la distanza normale tra i due occhi; una di queste fotografie rappresenterà ciò che avrebbe visto il nostro occhio destro, l'altra ciò che avrebbe visto il nostro occhio sinistro. Una volta ottenute queste immagini, non resta più che mostrare a ogni occhio l'immagine che gli è destinata; e ciò viene fatto appunto con lo stereoscopio.

Nella figura 2 è schematicamente rappresentato lo stereoscopio: A e A′ sono due fotografie di uno stesso oggetto, e precisamente A è quella corrispondente all'occhio sinistro; L e L′ sono due lenti convergenti identiche, dinnanzi alle quali si trovano i due occhi O e O′. Il funzionamento dell'apparecchio si comprende in base a quanto si è detto, tenendo presente la differenza tra le due figure A e A′.

Quando l'oggetto è lontano, le immagini che si formano sulle due retine sono molto poco diverse, e l'oggetto perde il rilievo, come accade, p. es., per un paesaggio visto da molto lontano. Per accrescere il rilievo furono ideati i telestereoscopî, i quali hanno per fine di offrire agli occhi la visione di un oggetto da due punti di vista che sono tra di loro più lontani della distanza fra gli occhi stessi. La figura 3 mostra lo schema di un telestereoscopio.

Vedi anche
stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in rilievo. ● Il meccanismo fisiologico che consente la visione stereoscopica è complesso e non bene chiarito; si può ... lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ... immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. diritto 1. Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Altri risultati per STEREOSCOPIO
  • stereovisore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stereovisóre [Comp. di stereo- e visore] [OTT] Altro nome dello stereoscopio, per osservare una coppia stereoscopica di fotografie.
Vocabolario
stereoscòpio
stereoscopio stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. stereoscopico), basato sull’artificio...
stereoscòpico
stereoscopico stereoscòpico agg. [der. di stereoscopia] (pl. m. -ci). – Di stereoscopia, relativo alla stereoscopia: coppia s., le due diverse immagini che di uno stesso oggetto si formano nei due occhi e che conferiscono la vista s., propria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali