• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERILITÀ

di Massimo ALOISI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

STERILITÀ (XXXII, p. 717)

Massimo ALOISI

Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, ma anche l'accertamento prematrimoniale della idoneità alla riproduzione in individui la cui storia clinica lasci dubitare della normalità di questa funzione. Naturalmente i metodi in uso, recentemente perfezionati, differiscono profondamente a seconda che le ricerche sono rivolte all'accertamento della sterilità nell'uomo o nella donna.

a) Accertamento di una sterilità maschile: a differenza della impotentia coeundi, che compare direttamente nella storia del paziente, la impotentia generandi non può essere stabilita che da un accertamento medico, il quale deve esser fatto con molta cautela e precisione affinché la risposta sia probativa. Esso consiste: 1) nella raccolta dello sperma in varia guisa, ma sempre in modo che non venga alterato nella sua composizione chimica e cellulare; 2) nell'esame macroscopico riguardante il volume della ejaculazione, l'aspetto fisico del seme e le sue normali variazioni nel tempo; 3) nell'esame del comportamento chimico e biochimico dello sperma (concentrazione idrogenionica, capacità tampone, costituenti chimici quali i fosfati, i sali di calcio, ecc.); 4) nelle prove di attività enzimatica (azione ialuronidasica che sembra necessaria per la penetrazione dello spermatozoide nell'uovo, tanto che si è tentato, e a quanto pare con successo, la cura di certi casi di sterilità aggiungendo allo sperma non fecondante l'enzima ialuronidasi di toro); 5) nell'esame microscopico dello sperma per l'accertamento del numero, della struttura, della motilità degli spemiatozoidi, punto quest'ultimo certamente di grande importanza ai fini della diagnosi. Per un ulteriore approfondimento interpretativo si può ricorrere alla biopsia testicolare, cioè all'asportazione di una piccola porzione di tessuto testicolare per l'esame istologico completo.

b) Accertamento della sterilità femminile: a parte i dati indicativi desumibili dall'esame clinico generale (endocrinologico), la sterilità femmínile può essere rilevata: 1) da un esame ginecologico degli annessi uterini (non pervietà delle trombe uterine, aplasia o ipoplasia dell'utero, alterazioni ovariche); 2) dalla biopsia endometriale che almeno nell'11% dei casi dà risultati utilizzabili a questo fine diagnostico; essa consiste nello studio istologico del prodotto del raschiamento uterino il quale può rendere edotti della struttura della mucosa uterina e di come e quanto essa segua le normali variazioni istologiche relative alle fasi del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede uterina (cioè rilevabili col metodo biopsico) è la tubercolosi dell'endometrio o endometrite tubercolare.

Vedi anche
matrimonio Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. antropologia Se inteso nella sua definizione minima, come unione fra un uomo e una donna, tale che i figli nati da questa unione siano riconosciuti ... seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... fecondità fecondità Attitudine a procreare. antropologia A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, ... ginecologia Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica (➔ ostetricia). ● Al 4° sec. a.C. circa risalgono i primi documenti scritti di argomento ginecologico ...
Tag
  • IMPOTENTIA COEUNDI
  • ESAME ISTOLOGICO
  • ENDOMETRITE
  • TUBERCOLOSI
  • BIOPSIA
Altri risultati per STERILITÀ
  • infertilità
    Enciclopedia on line
    infertilità L’incapacità di concepire dopo un anno di rapporti non protetti con frequenza adeguata; la lunghezza di tale periodo si fonda sull’osservazione che la maggior parte delle coppie fertili riesce a concepire nel giro di un anno di rapporti nelle stesse condizioni. La mancanza di concepimento ...
  • infertilità
    Dizionario di Medicina (2010)
    infertilità Francesco Sasso Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile. Cause L’i. può dipendere dal partner femminile o da quello maschile. Cause maschili di i. sono riscontrate ...
  • Sterilità
    Universo del Corpo (2000)
    Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, dopo un anno di rapporti intenzionali non protetti (effettuati quindi a fine procreativo), non ...
  • STERILITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace di fecondare una donna, e non un'altra, come una donna può essere incapace di concepire con un uomo ...
Vocabolario
sterilità
sterilita sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui (umani o animali) in età normalmente...
stèrile
sterile stèrile agg. [dal lat. sterĭlis]. – 1. a. In biologia e nel linguaggio com., riferito a individuo umano o animale, che non è atto alla riproduzione, per incapacità di generare (nel maschio) o di concepire (nella femmina); è sinon....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali