• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERILIZZAZIONE eugenica

di Giangiacomo PERRANDO - Agostino PALMERINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STERILIZZAZIONE eugenica

Giangiacomo PERRANDO
Agostino PALMERINI

L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia (specialmente mentale) ritenuta ereditaria o non desiderabile per eterogeneità di razza o per altri motivi. Taluna di simili proposte molto discutibili hanno trovato pratica applicazione legislativa presso parecchie nazioni, fra cui molti degli Stati Uniti d'America, la Danimarca, la Norvegia e la Germania. Questa sterilizzazione eugenica o di profilassi razziale si è particolarmente diretta contro i delinquenti pericolosi allo scopo d'impedirne la procreazione o anche quale misura punitiva. La castrazione, per es., è stata proposta specialmente contro i delinquenti sessuali. Si tratta però di misure d'incerta efficacia, dati anche gl'infidi risultati sulla salute degli operati, misure non consentanee alla morale, alla religione, e perciò riprovate dalla Chiesa cattolica, e alla suscettibilità sentimentale, specialmente fra le nazioni latine.

In Germania si pratica la sterilizzazione (taglio dei deferenti, resezione delle tube) fin dal 1° gennaio 1934. Può essere sterilizzato chi è affetto da una malattia ereditaria (più precisamente: da debolezza mentale congenita, schizofrenia, demenza ciclica, epilessia ereditaria, corea di Huntigton, cecità ereditaria, sordità ereditaria, grave deformazione corporea a carattere ereditario) e chi è affetto da alcoolismo in forma grave. La richiesta di sterilizzazione può essere fatta dall'interessato; nei casi d'incapacità civile dal rappresentante legale, previa autorizzazione del tribunale (ufficio tutele) e con il consenso del tutore, qualora l'interessato sia sottoposto a tutela. Oppure detta richiesta può essere fatta anche da un sanitario specializzato o dal direttore di una casa di salute o di un asilo, per le persone ivi ricoverate. La richiesta dev'essere trascritta nei registri della cancelleria della Magistratura eugenetica (Erbgesundheitsgericht); detta magistratura è istituita nel tribunale circondariale ed è composta di un presidente, giudice di tribunale, di un ufficiale sanitario e di un medico specializzato in malattie ereditarie. La procedura di questo tribunale non è pubblica; medici, testimonî e periti debbono deporre senza il privilegio del segreto professionale. Contro la sentenza l'interessato può ricorrere al tribunale superiore per l'eugenetica, composto di un consigliere di corte d'appello, di un ufficiale sanitario e di un medico specializzato in eugenetica. Quest'ultimo giudizio è definitivo, a meno che non intervengano nuovi fatti che giustifichino la revisione del processo. Le spese del giudizio sono a carico dello stato. Entrata la sentenza in giudicato, essa viene eseguita anche contro la volontà dell'interessato; sono ammessi i mezzi coercitivi. L'intervento può essere praticato solo in ambiente ospedaliero; le spese, secondo i casi, sono sopportate dalle casse malattie, dall'opera assistenziale, da contributi statali. Il chirurgo e gli assistenti hanno obbligo di segreto professionale.

Il testo integrale della legge sulla sterilizzazione obbligatoria in Germania è riportata nel n. 32 del Reichsgesundheitsblatt; è seguita da un commento che segnala il danno dell'inquinamento delle nuove generazioni tedesche con elementi tarati e l'onere dello stato per mantenere le case di pena e di cura, alle quali detti elementi dànno il più largo contingente.

Vedi anche
ospedale Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti. 1. Cenni storici L’idea di riunire e curare i malati in luoghi particolarmente attrezzati sembra ... contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... Zingari Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom (➔). Zingaresca Composizione musicale di forma varia, caratterizzata da spirito e stilemi considerati come ... genocidio Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. ● Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano nel 1915-16, una situazione nuova e scioccante per ...
Altri risultati per STERILIZZAZIONE eugenica
  • sterilizzazione
    Enciclopedia on line
    Economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a ...
  • sterilizzazione umana
    Dizionario di Medicina (2010)
    Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente irreversibile di controllo della fertilità, in quanto gli interventi di recupero sono di complessità ben maggiore di quelli ...
  • Sterilizzazione
    Universo del Corpo (2000)
    Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale intervento viene effettuato, assume valenze diverse a seconda dell'ambito di riferimento. In biologia indica la soppressione ...
  • STERILIZZAZIONE eugenica
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti storici degni di rilievo. Basti pensare che nel diritto romano imperiale venivano puniti in base alla legge Cornelia ...
Vocabolario
steriliżżazióne
sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità...
eugènica
eugenica eugènica s. f. [dall’ingl. eugenics, der. del gr. εὐγενής «di buona nascita»]. – Teoria (detta anche eugenetica) che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana, attraverso le generazioni, in modo analogo a quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali