• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sterilizzazione umana

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sterilizzazione umana


Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente irreversibile di controllo della fertilità, in quanto gli interventi di recupero sono di complessità ben maggiore di quelli attuati per la sua soppressione e i loro risultati aleatori. La s. u. si differenzia dalla castrazione, che annulla la fertilità per asportazione delle gonadi, con conseguenze sull’assetto ormonale e sessuale della donna e dell’uomo, ma anche dalla contraccezione, che sopprime la fertilità solo temporaneamente. La s. u. viene praticata come tecnica di controllo delle nascite da oltre un secolo, ma è solo dagli ultimi trent’anni del 20° sec. che essa ha conosciuto una certa diffusione; in diversi Stati vi è stata una liberalizzazione legale della s. u. volontaria; in Italia, viceversa, questo metodo è proibito dalla legge.

Sterilizzazione femminile

Nonostante i progressi della contraccezione classica, la s. è indicata per una serie di condizioni relative a gravi malattie della donna, nelle quali le altre tecniche contraccettive non sono attuabili o sono insufficienti (cardiopatie gravi, vasculopatie severe, diabete in fase di scompenso, malattie neuropsichiatriche gravi, tumori, in partic. quelli ginecologici e cerebrali, predisposizione a patologie neonatali di tipo genetico). Altre indicazioni alla s. sono di carattere psicologico, sociale ed economico. Le metodiche con le quali si procede alla s. della donna, in laparoscopia, minilaparotomia e isteroscopia, agiscono sulle salpingi, asportandole totalmente o in parte, oppure occludendole (occlusione tubarica), sia per coagulazione sia per applicazione di dispositivi occludenti (clip, anelli al silicone, ecc.).

Sterilizzazione maschile

Per l’uomo si pratica principalmente la vasectomia chirurgica (interruzione dei dotti deferenti), intervento che ha lo scopo di impedire il passaggio degli spermatozoi nell’eiaculato, rendendolo conseguentemente privo della capacità fecondante; può essere generalmente attuata in anestesia locale e in ambulatorio.

sterilizzazione umana

Vedi anche
vasectomia In chirurgia, resezione parziale, o totale, dei dotti deferenti. Rappresenta un metodo di sterilizzazione maschile e a tale scopo è stato largamente praticato soprattutto in India nel quadro di un vasto programma di limitazione delle nascite. contraccezione Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene realizzato con tecniche differenti, farmacologiche o meccaniche, che impediscono la maturazione o ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e ChirurgiaA. Spontaneo Le ... Zingari Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom (➔). Zingaresca Composizione musicale di forma varia, caratterizzata da spirito e stilemi considerati come ...
Tag
  • MINILAPAROTOMIA
  • CONTRACCEZIONE
  • LAPAROSCOPIA
  • ISTEROSCOPIA
  • SPERMATOZOI
Altri risultati per sterilizzazione umana
  • sterilizzazione
    Enciclopedia on line
    Economia Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della base monetaria (per es., in conseguenza di variazioni nelle riserve in valuta estera dovute a ...
  • Sterilizzazione
    Universo del Corpo (2000)
    Ettore Cittadini Alessandra Lo Presti Eugenia De Luca Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale intervento viene effettuato, assume valenze diverse a seconda dell'ambito di riferimento. In biologia indica la soppressione ...
  • STERILIZZAZIONE eugenica
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti storici degni di rilievo. Basti pensare che nel diritto romano imperiale venivano puniti in base alla legge Cornelia ...
  • STERILIZZAZIONE eugenica
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giangiacomo PERRANDO Agostino PALMERINI L'igiene della stirpe ha, fra l'altro, preconizzato la sterilizzazione dei soggetti la cui discendenza non sia desiderabile per malattia (specialmente mentale) ritenuta ereditaria o non desiderabile per eterogeneità di razza o per altri motivi. Taluna di simili ...
Vocabolario
steriliżżazióne
sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità...
steriliżżare
sterilizzare steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali