• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERILIZZAZIONE

di Nicola Leotta - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STERILIZZAZIONE

Nicola Leotta

. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando nei tessuti, e dato che essi sono diffusi in tutti gli ambienti, sospesi nell'aria, addossati alla biancheria, al materiale di medicatura, agli strumenti, agli aghi, alle mani, ecc., si previene il danno che essi eserciterebbero sui tessuti impedendone l'arrivo mercé la sterilizzazione di ciò che deve venire a contatto dei tessuti stessi durante l'atto operativo.

La sterilizzazione s'ottiene con agenti chimici e fisici. Gli agenti chimici sono usati per rendere sterile ciò che non può essere sottoposto agli agenti fisici, come: le mani del chirurgo, la cute dell'operando, gli oggetti di gomma, ecc. A tale scopo s'utilizzano i numerosi agenti chimici capaci di uccidere i germi con i quali vengono in contatto, detti antisettici (v.), come: il sublimato corrosivo, l'acido fenico, l'ipoclorito di calcio, il permanganato di potassio, lo iodio, ecc. Gli agenti fisici sono rappresentati dalle varie applicazioni del calore; utilizzando diversamente, secondo la natura dell'oggetto da sterilizzare, il calore secco, il calore umido e, in casi speciali, la cosiddetta sterilizzazione a freddo. La sterilizzazione con il calore secco s'ottiene: o con la fiamma diretta (sia dell'alcool, sia del gas illuminante che bruci al becco di Bunsen), o con le stufe a secco. La sterilizzazione alla fiamma è un mezzo rapido e sicuro, applicabile solo agli oggetti che non s'alterano alla fiamma, per es., gli oggetti metallici. La sterilizzazione con le stufe a secco s'ottiene tenendo in una stufa a doppia parete, di cui esistono varî modelli (Koch, Poupinel, Lautenschläger, Pean, ecc.) gli oggetti, per un'ora, a 180°; temperatura indispensabile per distruggere le spore di alcuni germi; cosicché si tratta di un metodo di sterilizzazione che si presta solo per dati oggetti di vetro o di metallo. La sterilizzazione con il calore umido ha le più larghe applicazioni, trattandosi di un mezzo molto più efficace e rapido nell'azione, anche sulle spore più resisienti, del calore secco. Essa si può ottenere: 1. a mezzo dell'ebollizione in acqua, 2. a mezzo del vapor d'acqua usato sotto pressione, che ne aumenta la temperatura - proporzionatamente alla pressione aumentata - in apparecchi (autoclavi) dei quali si hanno varî modelli e dove gli oggetti da sterilizzare si mantengono per un'ora all'azione del vapore a 120°; 3. a mezzo del calore discontinuo, detto metodo di Tyndall, che è indicato per le sostanze che s'alterano alle elevate temperature, ed è applicato con temperature di 60°-80° per brevi periodi, ma ripetuti per varî giorni. La sterilizzazione a freddo è applicata per le sostanze che s'altererebbero al calore, come, per esempio, i prodotti opoterapici; e s'ottiene con l'acido carbonico ad alta pressione nell'apparecchio di Arsonval o con la filtrazione a mezzo di apparecchi speciali, come il filtro di Kitasato, di Chamberland, ecc.

Vedi anche
autoclave Recipiente adatto a contenere liquidi o gas, dotato di chiusura ermetica perché l’ambiente interno è destinato ad avere una pressione maggiore dell’esterna. Ha forma cilindrica con le basi concave ed è di metallo con l’interno rivestito di particolari materiali che lo tutelano dall’eventuale attacco ... Louis Pasteur Pasteur ‹-tö′ör›, Louis. - Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle vaccinazioni e dei metodi di sterilizzazione. Vita e attività. Di umili origini ... antisepsi Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; suo massimo assertore fu J. Lister che, ritenendo l’aria principale veicolo di questi microrganismi, ... profilassi Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, per la difesa contro una determinata malattia, e la loro applicazione pratica. ● La profilassi ...
Altri risultati per STERILIZZAZIONE
  • sterilizzazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Eliminazione di tutti i microrganismi viventi, patogeni e no, e delle loro spore, attuata con mezzi diversi a seconda dei casi. La s. si opera su oggetti (strumenti chirurgici, vetreria, tessuti, ecc.), o sostanze varie (medicamenti, alimenti da conservare, terreni di coltura per batteriologia, ecc.); ...
  • sterilizzazione e pastorizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Distruggere i microrganismi nocivi negli alimenti La presenza di microrganismi patogeni nell’ambiente impone metodi di difesa dal rapido deterioramento di acqua e cibo o dalle infezioni, anche mortali, dovute a scarsa igiene. La sterilizzazione è costituita da una serie di tecniche ...
Vocabolario
steriliżżazióne
sterilizzazione steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità...
steriliżżatóre
sterilizzatore steriliżżatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sterilizzare]. – 1. Come sost., in alcune attività lavorative, chi è addetto alla sterilizzazione. 2. agg. Che sterilizza, che serve per sterilizzare: apparecchio s. (o assol....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali