• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STESIMBROTO di Taso

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STESIMBROTO di Taso (Στησίμβροτος, Stesimbrŏtus)

Arnaldo Momigliano

Scrittore greco della seconda metà del sec. V a. C., emigrato in Atene, ricollegantesi con la storiografia ionica e in particolare, per il tono biografico, con Ione di Chio.

La sua opera più nota è Intorno a Temistocle e Tucidide e Pericle (Περὶ Θεμιστοκλέους καί Θουκυδίδου καὶ Πηρικλέους), dove il Tucidide considerato non è lo storico, ma il politico, figlio di Melesia.

Politicamente St. è un avversario della politica imperialistica di Temistocle e di Pericle, dopo la cui morte egli scrive; e per contro esalta le tendenze filolaconiche e l'educazione di stampo presofistico di Cimone. Si connette quindi con la sua preferenza politica la sua inclinazione verso le tendenze religiose mistiche (orfismo) testimoniata dalla sua opera sulle cerimonie religiose (Περὶ τελετῶν), il cui titolo è di chiara provenienza orfica. Ma questa religiosità si confonde, per non rara associazione, col razionalismo ionico, donde la mistione dell'interpretazione allegorica di Omero in opera apposita. Scarsa la fede storica di St., troppo trascinato da interessi polemici.

I frammenti commentati in F. Jacoby, Fragm. d. griechischen Historiker, II B., p. 515 segg. (cfr. ancora E. Heuer, De St. Thasio eiusque reliquiis, Diss., Münster, 1865). Per i frammenti di carattere religioso anche A. Tresp, Die Fragmente der griech. Kultschriftsteller, in Religionsg. Versuche, XV (1914), pp. 162-67.

Bibl.: A. Schmidt, Das perikleische Zeitalter, Jena 1879, II, i, passim; R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 2463 segg.; W. Schmid, Griech. Literaturgeschichte, 6ª ed., II, Monaco 1934, p. 675 segg.; G. Lombardo, Cimone, Roma 1934.

Vedi anche
Temìstocle (gr. Θεμιστοκλῆς, lat. Themistŏcles). - Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). Temistocle fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, fu arconte nel 493-92 e fortificò il Pireo ... Pèricle (gr. Περικλῆς, lat. Perĭcles). - Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, ... Tucìdide (gr. Θουκυδίδης, lat. Thucydĭdes). - Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a sorvegliare le mosse dello spartano Brasida che minacciava i possessi ... Demòstene Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la pace, 346) e ...
Tag
  • IONE DI CHIO
  • RAZIONALISMO
  • TEMISTOCLE
  • TUCIDIDE
  • LAQUEUR
Altri risultati per STESIMBROTO di Taso
  • Stesìmbroto di Taso
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (seconda metà sec. 5º a. C.); scrisse Intorno a Temistocle e Tucidide e Pericle (dove Tucidide non è lo storico, figlio di Oloro, ma il politico, figlio di Melesia), mostrandosi avversario della politica imperialistica di Temistocle e di Pericle. Scrisse anche sulle cerimone religiose ...
Vocabolario
taso
taso s. m. [prob. dal franco tas «cumulo» (da cui il fr. tas, con lo stesso sign.)], non com. – Gruma, tartaro delle botti, deposito feccioso (cfr. intasare e stasare).
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali