• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Holl, Steven

di Livio Sacchi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Holl, Steven

Livio Sacchi

Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a Seattle, ha poi proseguito gli studi a Roma. Ha iniziato l'attività professionale a San Francisco, collaborando con diversi architetti fra cui il paesaggista L. Halprin. Ha insegnato presso la Graduate School of Architecture and Planning della Columbia University a New York, e in molte altre università americane. È stato insignito di diversi premi, tra cui il premio di progettazione del New York City American Institute of Architects (1995).

H. è titolare dello studio Steven Holl Architects, fondato nel 1976 a New York. Autore di Anchoring, un significativo saggio-manifesto pubblicato nel 1989, nel 1993 ha vinto il concorso per il Museo di arte contemporanea Kiasma di Helsinki; l'edificio (completato nel 1998), a forte impronta sperimentale, deve il suo nome alla complessa geometria dei due volumi principali, che riprendono il tema dell'incrocio proprio dell'omonima figura retorica (chiasma). Fra i principali interni realizzati a New York, il lavoro che lo ha reso famoso è la showroom per la Pace Collection (1985-86), caratterizzata da una raffinata adesione alle poetiche del movimento De Stjil, successivamente demolita; si ricordano inoltre la showroom per Giada (1987) e gli uffici D.E. Shaw & Co. (1991-92). Di notevole effetto nel contesto urbano è risultata invece la facciata per Storefront for Art and Architecture, una galleria-libreria realizzata (1993), ancora a New York, in collaborazione con lo scultore V. Acconci.

Fra le residenze unifamiliari si distinguono la Berkowitz-Odgis House (Martha's Vineyard, 1984-88), interamente in legno, e la Stretto House (Dallas, 1989-92); quest'ultima s'ispira fin dal nome (un raro tempo musicale) a una composizione di B. Bartók e ne traduce le concitate sovrapposizioni tematiche nel rincorrersi delle grandi coperture voltate. Degni di nota sono anche la piccola pool house e lo studio per uno scultore realizzati a Scarsdale (1981). Notevole è l'Hybrid Building, un complesso polifunzionale costruito nel centro di Seaside, in Florida (1984-88), che ripropone i linguaggi della modernità all'interno del tradizionale piano urbanistico studiato da A. Duany & E. Plater-Zyberk. Significativi sono inoltre alcuni edifici residenziali costruiti in Giappone negli anni Novanta, in particolare il complesso Void Space/Hinged Space a Fukuoka (1989-91) e i 190 alloggi Makuhari a Chiba (1992-96). Il progetto di Fukuoka, nel quale ogni appartamento è diverso dagli altri, fa parte di un'area residenziale sperimentale per la quale A. Isozaki ha chiesto l'intervento, oltre che dello stesso H., di M. Mack, R. Koolhaas, Ch. de Portzamparc, O. Tusquets e O. Ishiyame. Da menzionare inoltre la cappella di Sant'Ignazio commissionata dai gesuiti all'università di Seattle (1994-97), influenzata dalla lezione di A. Aalto e caratterizzata da uno straordinario uso della luce, e l'ampliamento del Cranbrook Institute of Science a Bloomfield Hills, in Michigan (1992-99). Vedi tav. f.t.

bibliografia

K. Frampton, On Steven Holl, in Steven Holl, Zürich 1993, pp. 7-10.

L. Migayrou, Steven Holl: Proceedings of an elementary architecture, in H. Steren, Steven Holl, Zürich 1993, pp. 13-18.ù

Y. Futagawa, Intervista a Steven Holl, in Global architecture, Document extra, 1996, 6, pp. 10-33.

Y. Safran, Cappella di Sant'Ignazio, Università di Seattle, in Domus, sett. 1997, pp. 18-27.

D. Steiner, Museo di arte contemporanea Kiasma, Helsinki, in Domus, dic. 1998, pp. 12-25.

Vedi anche
Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • FIGURA RETORICA
  • SAN FRANCISCO
  • GIAPPONE
  • NEW YORK
Altri risultati per Holl, Steven
  • Holl, Steven
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Holl, Steven. – Architetto statunitense (n. Bremerton, WA, 1947). Dopo la laurea alla University of Washington di Seattle, ha proseguito gli studi d’architettura a Roma nel 1970 e a Londra alla Architectural association nel 1976. Dal 1981 H. insegna alla Columbia University di New York. Fra i principali ...
  • Holl, Steven
    Enciclopedia on line
    Architetto statunitense (n. Bremerton, Washington, 1947). La sua produzione, segnata da accenti neoespressionisti, sperimenta con l'ausilio delle tecnologie digitali conformazioni irregolari inedite, per es. nella sovrapposizione dei volumi allungati e distorti nella figura di chiasmo nel Museo d'arte ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali