• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ovett, Steven Michael (Steve)

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Ovett, Steven Michael (Steve)

Roberto L. Quercetani

Gran Bretagna • Brighton, 9 ottobre 1955 • Specialità: Mezzofondo

Alto 1,83 m per 70 kg, ha costituito con il suo connazionale Sebastian Coe la più celebre coppia inglese di milers. In realtà i due cercarono sempre di evitarsi, incontrandosi solo quando non potevano farne a meno, cioè ai Giochi Olimpici e ai Campionati Europei. Nel 1980, a Mosca, fu Ovett a vincere la gara sugli 800 m (1′45,40″) davanti al rivale, mentre Coe prevalse sui 1500 m, dove Ovett finì solo terzo. Grande agonista, Ovett sembrava dare meno importanza ai primati mondiali, ma in seguito ebbe modo di ricredersi e ne conquistò diversi: nei 1500 m, 3′32,1″ e 3′31,36″ nel 1980 e 3′30,77″ nel 1983; sul miglio, 3′48,8″ nel 1980 e 3′48,40″ nel 1981; e sulle 2 miglia, 8′13,51″ nel 1978. Ai Campionati Europei vinse i 1500 m nel 1978 e finì due volte secondo negli 800 m (1974 e 1978). Mostrò il suo talento nelle specialità comprese fra gli 800 m (1′44,09″) e i 5000 m (13′20,06″). Dopo il 1981 incidenti vari frenarono gradualmente il suo entusiasmo, finché lui stesso trovò deludente il quarto posto ottenuto nei 1500 m nell'edizione inaugurale dei Campionati Mondiali (1983). La sua rivalità con Coe fu sapientemente sfruttata dai mezzi di comunicazione che mettevano in risalto i diversi temperamenti dei due: tanto estroverso Ovett quanto riservato Coe.

Vedi anche
Sebastian Coe Coe ‹kóu›, Sebastian. - Atleta britannico (n. Londra 1956); specialista del mezzofondo, si è imposto nei 1500 m ai giochi olimpici di Mosca (1980) e di Los Angeles (1984). Ha più volte stabilito il record mondiale sulle distanze degli 800 m, dei 1500 e del miglio. Dal 2003 è membro della IAAF (International ... Juantorena, Alberto Juantorena ‹kℎu̯antoréna›, Alberto. - Atleta cubano (n. Santiago de Cuba 1951); ai Giochi olimpici di Montreal (1976) ha vinto la medaglia d'oro sia nei 400 m sia negli 800 m piani. Thompson, Francis Morgan, detto Daley Atleta inglese (n. Londra 1958), specialista del decathlon. Campione olimpico (Mosca, 1980; Los Angeles, 1984), ha inoltre conquistato due titoli europei (1982, 1986) e migliorato il record del mondo. Ha lasciato l'atletica nel 1992. Mennèa, Pietro Paolo Mennèa, Pietro Paolo. - Atleta italiano (Barletta 1952 - Roma 2013), specialista della velocità. Campione olimpico nei 200 m (Mosca, 1980) ed europeo nei 100 m (1978) e nei 200 m (1974, 1978), ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 m ai giochi olimpici di Monaco (1972) e ai campionati mondiali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SEBASTIAN COE
  • GRAN BRETAGNA
  • BRIGHTON
  • MOSCA
Vocabolario
ovétto
ovetto ovétto s. m. – Dim. di uovo: piccolo uovo (per es., ovetti di cioccolata), o anche l’uovo in genere, quando si parli a bambini: lo vuoi mangiare l’ovetto?
stèvia
stevia stèvia s. f. [lat. scient. Stevia, der. arbitrario del nome del botanico spagn. P. J. Esteve († 1556)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie delle regioni calde dell’America: sono erbe annuali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali