• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPIELBERG, Steven

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SPIELBERG, Steven

Gian Luigi Rondi

Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel (Duel, 1971) che, distribuito poi anche nelle sale, doveva cominciare a rivelare in lui notevoli doti visionarie sorrette da tecniche abilmente votate alla fabbrica della tensione −, intraprende una fortunata carriera cinematografica segnata, quasi a ogni tappa, da solidi successi: The Sugarland Express (Sugarland Express, 1974), un road-movie di forte concitazione, anche con analisi attente dei caratteri; e Jaws (Lo squalo, 1975), che sostituisce le tensioni degli esordi con cifre in cui la paura è abilmente portata al culmine mostrando una ricerca straordinaria nella costruzione di effetti cui vengono sapientemente piegate le più agguerrite tecniche del cinema. Ancora effetti, ma con una più attenta e più fine evocazione di climi fra l'angoscia e la riflessione, in Close encounters of the third kind (Incontri ravvicinati del terzo tipo, 1977): una prima tappa, con risvolti perfino poetici, nel mondo degli extraterrestri, seguita da una puntata, insolita, e mai più ripetuta, in un comico non distante dal ''demenziale'', 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979), e dal ben costruito ciclo avventuroso di Indiana Jones, Raiders of the lost ark (I predatori dell'Arca perduta, 1981) e Indiana Jones and the temple of doom (Indiana Jones e il Tempio maledetto, 1984), due film ariosi e vitalissimi, in cui, ancora una volta, le ricerche di effetti speciali, sempre più tipiche ormai di S., trovano modo di aver spazio e d'imporsi: con risultati spesso coinvolgenti. Tra i due si colloca cronologicamente il celebratissimo E.T. The extra-terrestrial (E.T. L'extraterrestre, 1982), con le prospettive abituali del pubblico giovanile sempre nitidamente presenti a S., ma anche con il tentativo, misurato e saldo, di arrivare a precisi messaggi, soprattutto sulla tolleranza e sul rispetto, apertamente proclamato, per il ''diverso''.

Meno intenso e convincente, anche per i toni eccessivamente patetici, risulta The color purple (Il colore viola, 1985), sugli anni fra il 1910 e il 1950 visti e vissuti spesso con sofferenza da una famiglia di colore del Sud. S. torna nuovamente all'avventura di largo respiro, con tendenza all'epico, con Empire of the Sun (L'impero del Sole, 1987), non a caso ideato di nuovo nell'ottica di un ragazzo, un giovane europeo travolto dagli eventi bellici nella Cina invasa nel 1941 dai Giapponesi: vi sono in questo film anche pagine corali e un senso della ricostruzione d'epoca sostenuto da un linguaggio di forte impatto visivo e con il gusto (forse perfino un po' compiaciuto) dello stile. Due anni dopo, il terzo capitolo della saga di Indiana Jones, Indiana Jones and the last crusade (Indiana Jones e l'ultima crociata), anche più dei precedenti con l'occhio alla favola e il pensiero teso a far immedesimare lo spettatore d'ogni età nell'avventura e nel sogno, secondo moduli perseguiti anche in seguito − ma con esiti più incerti −, nella rivisitazione della favola classica di Peter Pan, Hook (Hook. Capitan Uncino, 1991), dove comunque le tecniche, nonostante varie esitazioni narrative, s'impongono, anche suscitando atmosfere di facile presa sul pubblico. Nel 1993 − anno in cui la giuria della 50ª Mostra cinematografica di Venezia assegna a S. il Leone d'oro alla carriera − escono due film diversissimi e di gusto opposto: Jurassic Park (Jurassic Park), favola portata questa volta a tutti gli eccessi, con la voluttà della fantascienza e gli effetti speciali (premiati con tre Oscar) fatti sostenere con furbizia dalle tecnologie più avanzate; e il drammatico Schindler's list, ricostruzione di un significativo episodio dell'Olocausto, accolta da consensi quasi unanimi di pubblico e di critica (ha vinto ben sette Oscar), che propone uno S. nuovo, più attento che in passato − pur senza rinunciare del tutto a scoperti moduli hollywoodiani di spettacolo − a meditare non solo sull'indicibile strazio della tragedia ebraica, ma anche sulla possibilità di rappresentarla evitando il grave rischio di snaturarne, spettacolarmente o ideologicamente, il lancinante e doveroso ricordo.

A partire dagli anni Ottanta all'attività di regista S. affianca quella, intensa e oculata, di produttore televisivo (la serie di disegni animati Tiny Toons, iniziata nel 1990 e ancora attiva; Family dog, 1993, protagonista Tim Burton; Seaquest DSV, con Roy Scheider, 1993-94) e soprattutto cinematografico: basterà ricordare i grandi successi commerciali Gremlins (1983), Poltergeist (Poltergeist. Demoniache presenze, 1982), Back to the future I, II e III (Ritorno al futuro I, II e III, rispettivamente 1985, 1989 e 1990), i due lungometraggi a disegni animati della serie An American tail (Fievel sbarca in America, 1986; Fievel conquista il West, 1988); il notissimo Who framed Roger Rabbit? (Chi ha incastrato Roger Rabbit?, 1988), straordinario connubio di ripresa dal vivo e animazione; Cape Fear (Cape Fear, il promontorio della paura, 1991); The Flintstones (Gli antenati, 1995), trasposizione cinematografica dei ''preistorici'' delle strips di W. Hanna e J. Barbera. Vedi tav. f.t.

Bibl.: D. Arona, Guida al fantacinema, Milano 1978; M. Pye, L. Myles, The movie brats, New York 1979; J. Monaco, American cinema now, ivi 1979; M. Videtta, La fuga impossibile, Milano 1980; F. La Polla, Spielberg, Firenze 1982; D.R. Mott, Steven Spielberg, Boston 1986; Aktion und Erzahlkunst: die Filme von Steven Spielberg, a cura di H. Korte e W. Faulstich, Francoforte sul Meno 1987; J.-P. Godard, Spielberg, Parigi 1987; M.L. McAllister, Steven Spielberg, he makes great movies, Vero Beach (Florida) 1989; R. Ebert, The future of the movies: interviews with Martin Scorsese, Steven Spielberg and George Lucas, Kansas City 1991; Ph. M. Taylor, Steven Spielberg: the man, his movies and their meaning, New York 1992; Th. Conklin, Meet Steven Spielberg, ivi 1994; Steven Spielberg, a cura di G. Fiorini Rosa e M. Sesti, Roma 1994.

Vedi anche
George Lucas Lucas ‹lùukës›, George. - Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, 1970) diresse American graffiti (1973), conquistandosi fama internazionale. ... fantascienza Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza. letteratura Sebbene nella storia della letteratura non manchino esempi di opere che possano ... Robert Zemeckis Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito nel lungometraggio con Crazy day (1978), affermandosi poi con Romancing the stone (All'inseguimento ... John Williams Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. Il suo nome è legato a molte tra le melodie più celebri di Hollywood, dove si è imposto con uno stile ...
Tag
  • FRANCOFORTE SUL MENO
  • SCHINDLER'S LIST
  • MARTIN SCORSESE
  • DISEGNI ANIMATI
  • GEORGE LUCAS
Altri risultati per SPIELBERG, Steven
  • Spielberg, Steven
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Spielberg, Steven. – Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione ...
  • Spielberg, Steven
    Enciclopedia on line
    Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema successivo: la solida costruzione drammaturgica, l'impeccabile organizzazione delle emozioni, ...
  • Spielberg, Steven
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Zippel Un’avventura senza fine Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, suscitando profonde emozioni e coinvolgendo un pubblico vastissimo. Il suo talento di narratore gli ha permesso, ...
  • SPIELBERG, Steven
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Spielberg, Steven Leonardo Gandini Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più di ogni altro sull'evoluzione del cinema americano degli ultimi vent'anni del 20° sec. e dei primi ...
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi...
fantafuturo
fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici mozartiani, fino agli anni ’60...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali