• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stigliano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stigliano Comune della prov. di Matera (210 km2 con 5069 ab. nel 2008). Il cen­tro è posto a 909 m s.l.m. nel bacino del torrente Sauro, affluente di sinistra dell’Agri.

Di origine romana, fu capoluogo della provincia autonoma della Basilicata nel regime spagnolo del 17° secolo. Il pittoresco abitato, sovrastato, su una grandiosa rupe, da un castello feudale, ha notevoli edifici sacri (16°-18° sec.).

Vedi anche
Acerenza Comune della prov. di Potenza (77,1 km2 con 2705 ab. nel 2007), situato su un colle nei pressi del fiume Bradano. Colonia romana ( Acerentia), con la conquista normanna (1041) e il passaggio agli Svevi assunse un influente ruolo militare e commerciale; decadde nel sec. 16°. Matera Comune della Basilicata (392 km2 con 60.530 ab. nel 2020), dal 1927 capoluogo della provincia omonima. Il nucleo antico della città è situato sul declivio occidentale di un affossamento del lembo occidentale delle Murge, la cui parte più profondamente incisa nei cosiddetti tufi calcarei, e dalle pareti ... Basilicata Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e dallo Ionio, a SE (tra Nova Siri e Metaponto). È divisa nelle due province di Potenza (capoluogo di ... Carafa Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Capostipite fu Gregorio Caracciolo (sec. 12º), detto C. forse perché concessionario della gabella sul vino, chiamata "campione della carafa". Assurse sin dal sec. 14º a notevole importanza, per la larga partecipazione alla vita politica e militare del ...
Categorie
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • BASILICATA
  • S.L.M
Altri risultati per Stigliano
  • STIGLIANO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano disordinatamente tra il Misegna a N. e il Sauro a S. Antico comune feudale e primo capoluogo della Basilicata, ...
Vocabolario
stigliare
stigliare v. tr. [der. di tiglio, nel sign. di «fibra», col pref. s- (nel sign. 4)] (io stìglio, ecc.). – Liberare dagli steli le fibre della canapa, del lino, della iuta.
stìglio
stiglio stìglio s. m. [lat. tardo usitilium (da cui anche il fr. ant. ustil, poi outil), alterazione del lat. class. utensilia], region. – Termine generico (per lo più usato al plur.) che indica il mobilio fisso di locali destinati alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali