• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARCAIZZANTE, Stile

di G. Becatti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

ARCAIZZANTE, Stile

G. Becatti

È uno stile che vuole ricreare intènzionalmente e dottamente il linguaggio arcaico nella sua forma esteriore, anzi, più che uno stile, può definirsi una tendenza, un gusto che non arriva a creare con una logica e organica coerenza uno stile originale, come è invece quello arcaistico (v.), che è una rielaborazione manierata e ornamentale di modi arcaici in tipi e composizioni originali e di contenuto profondamente diverso da quello arcaico. Mentre lo stile arcaistico è un fenomeno estetico dell'ellenismo attico, un tono a. può riscontrarsi in varie epoche, in luoghi diversi e presso differenti temperamenti artistici; può concretarsi solo in alcune opere di un artista e perfino soltanto in alcuni elementi di un'opera. Può dirsi a. un maestro che rispetto ai contemporanei conserva modi più antichi, e in genere ogni attardamento di stile, come ad esempio nel campo della ceramica attica in alcune lèkythoi a figure nere, e a. diviene il Palladio nelle anfore panatenaiche del V sec. a. C. per ragioni di tradizione iconografica, finché non si trasforma in arcaistico in quelle più recenti del IV sec. a. C. Così il classico temperamento di Alkamenes può dirsi a. nello Hermes Propỳlaios per una coerente e intima aderenza formale alla tettonica e al contenuto dell'opera.

Questa tendenza si accentuò soprattutto nel tardo ellenismo, quando si copiarono originali arcaici per la clientela romana e si crearono una serie di rilievi e di statue di stile arcaico, diversi da quelli arcaistici, in genere freddi e accademici, vuoti di ogni contenuto e destinati a uno scopo puramente esteriore e decorativo e che riempiono oggi i vari musei. Pompei ed Ercolano ne offrono interessanti esempi, con tipi di Artemide e di Atena in marmo, di peplophòroi o danzatrici in bronzo. Un tipico artista a. è Stephanos (v.), con l'Atleta di Villa Albani a Roma, ispirato a un originale dei primi decenni del V sec. a. C., e l'allievo Menelaos (v.), autore del gruppo così detto di Oreste ed Elettra al Museo Naz. Romano. Questa tendenza a. fu piuttosto forte sotto Adriano, e anche qualche ritratto dell'imperatore, come ad es. quello ostiense, ha una stilizzazione accademica nei capelli e nella barba.

Bibl: Vedi quella citata sotto la voce Arcaistico, Stile.

Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette...
arcaiżżare
arcaizzare arcaiżżare (o arcaiciżżare) v. intr. [der. di arcaico]. – Usare parole, forme stilistiche arcaiche. ◆ Part. pres. arcaiżżante (o arcaiciżżante), anche come agg., con cui nel linguaggio critico si qualifica l’artista che s’ispira...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali