• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STILOBATE

di Guglielmo De Angelis d'Ossat - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STILOBATE (gr. στυλοβάτης da στῦλος "colonna" e βατης, affine a βᾶσις "base")

Guglielmo De Angelis d'Ossat

Nell'architettura greca questo vocabolo designa solamente i blocchi di pietra, a forma di lastre, posti immediatamente sotto le colonne, in stretto accordo con la sua etimologia. Ma comunemente il termine si è esteso impropriamente a tutta la gradinata dei templi, che è invece più esatto chiamare κρητίς.

Nei primordî dell'architettura greca, come nell'ordine protodorico (minoico e miceneo), gli stilobati erano lastre isolate in corrispondenza delle colonne, ma nelle costruzioni dei secoli VI e V altri masselli di pietra s'intercalarono alle lastre sottoposte alle colonne, costituendo così l'ultimo gradino del basamento dei templi che venne chiamato, per sineddoche, ugualmente stilobate. Questo gradino si distinse qualche volta dagli altri per una lieve differenza in altezza (Partenone) o per alcune varianti nella sagomatura; il materiale con cui è formato lo stilobate è il medesimo con il quale è ricavato tutto l'ordine. In alcuni esempî, che si riferiscono però a colonne ioniche provviste di base, la colonna non insiste sul centro di un unico masso, come nella quasi generalità dei casi, ma sull'unione di due.

Le lastre dello stilobate, sulle quali gravano direttamente le colonne senza pernî o incastri, non potendo venir unite fra loro con le consuete grappe, che sarebbero rimaste in vista, portano invece molto spesso piastrine di metallo, poste verticalmente in opportune incavature della faccia inferiore, per collegare le lastre fra loro e con il gradino sottostante. In qualche caso (monumenti dell'Acropoli di Atene) le lastre degli stilobati presentano, all'innesto della colonna, leggieri rincassi a pianta circolare o quadrata. Vitruvio ricorda la definizione e l'uso greco dello stilobate, che però nell'architettura romana non poteva avere più un particolare valore. Durante il Rinascimento, come oggi nella sua più comune accezione, lo stilobate ha assunto un significato più ampio e generico confondendosi e interferendo con i termini similari di podio, basamento, crepidine, base, piedistallo.

Bibl.: Varrone, De re rustica, III, v, ii; Vitruvio, De Arch., IV, iii, 3 e 5; G. Perrot, e C. Chipiez, Histoire de l'Art, VII, Parigi 1898, pp. 372 e 415 segg.; G. Leroux, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant., IV, parte 2ª, pp. 1549-50; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 109 segg.

Vedi anche
órdine architettònico órdine architettònico Con senso generico, serie, per lo più orizzontale, di elementi architettonici simili, disposti in modo da costituire un organismo, strutturale o formale, continuo (per es. le serie di capriate o travature di un tetto, i filari orizzontali di pietre di una parete, le finestre di ... Segesta (gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, poi si alleò alle città di origine ionica, come Leontini, nell’avversione alla dorica Siracusa. ... Selinunte (gr. Σελινοῦς) Antica colonia di Megara Iblea sulla costa sudoccidentale della Sicilia. Fondata nel 650 o 627 a.C., fu distrutta dai Cartaginesi prima nel 409 e poi nel 250 a.C., sopravvivendo come modesto centro in epoca romana e bizantina. ● Nel decennio 580-70 a.C. si registra la nascita del vero ... tempio Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro. archeologia Il tempio classico nasce in Grecia in età arcaica. Nella civiltà cretese-micenea ...
Vocabolario
stilòbate
stilobate stilòbate s. m. [dal lat. stylobătes, gr. στυλοβάτης, comp. di στῦλος «colonna» (v. stilo-) e tema di βαίνω «andare», da cui anche βάσις «base»]. – Nell’architettura greca, ognuno dei blocchi posti sotto le colonne. Nell’uso dell’archeologia...
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali