• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STILPONE di Megara

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STILPONE (Στίλπων) di Megara

Guido CALOGERO

Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti della corrente filosofica che, inaugurata da Euclide, trasse il suo nome dalla patria di quest'ultimo (v. megarici).

Fonte principale di quanto è noto circa St. è Diogene Laerzio, II, 113-120. St. fu scolaro da un lato di megarici discepoli di Euclide (o addirittura, secondo alcuni, dello stesso Euclide), dall'altro, assai probabilmente, di Diogene il Cinico: il che spiega come egli abbia unito, nel suo credo filosofico, la logica e l'ontologia della scuola megarica con l'etica del cinismo. Divenuto, dopo Ittia, capo della scuola megarica, esercitò con grande successo l'insegnamento: tra i suoi scolari furono, tra gli altri, Zenone di Cizio, prossimo fondatore della scuola stoica, Timone di Fliunte e altri. Occupata Megara nel 307 da Tolomeo Sotere e nell'anno seguente da Demetrio Poliorcete, St. fu trattato con alto onore da entrambi i conquistatori. Come suoi scritti sono citati da Diogene Laerzio nove dialoghi: Aristotele, Tolemeo, Aristippo, Callia, Mosco, Cherecrate, Epigene, Anassimene e Alla propria figlia. Quanto alle concezioni filosofiche, particolarmente attribuite a St. sono le negazioni megariche dell'esistenza d'idee universali, nel senso platonico-aristotelico, e della possibilità della predicazione salvo che nel caso del giudizio identico (cioè in cui il predicato non avesse fatto altro che ripetere il soggetto): dove, naturalmente, l'asserzione dell'esclusiva realtà del particolare sensibile e impredicabile non aveva poi alcun significato positivo, ma serviva solo a combattere l'idealismo platonico-aristotelico per quell'eleatismo zenoniano dell'unità, che St. difendeva con tutta la scuola megarica.

Bibl.: Oltre alle trattazioni generali sulla scuola megarica (per cui cfr. megarici), v. in particolare: O. Apelt, St., in Rhein. Museum, LIII (1898), pp. 621-25; K. Praechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, Stoccarda 1929, colonne 2525-2533.

Vedi anche
Menedèmo di Eretria Menedèmo di Eretria. - Filosofo e uomo politico di Eretria, morto a 74 anni qualche tempo dopo la vittoria di Antigono Gonata a Lisimachia, forse verso il 265 a. C. Dapprima scolaro di Stilpone di Megara, studiò e quindi insegnò ad Elide; fondò poi a Eretria una scuola filosofica. Alla morte di Cassandro ... Timóne di Fliunte Timóne (gr. Τίμων, lat. Timon -onis) di Fliunte. - Poeta e filosofo scettico (320 circa - 230 a. C. circa); fu scolaro di Stilpone di Megara e di Pirrone di Elide. Scrisse un Περὶ αἰσϑήσεων ("Sulle sensazioni") e i Σίλλοι, satire contro i filosofi "dogmatici". Zenóne di Cizio Zenóne di Cizio. - Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. Zenone di Cizio), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete di ... Diògene Laerzio Diògene Laerzio (gr. Δ. Λαέρτιος, lat. Diogĕnes Laertius). - Scrittore greco, di cui sono incerti il nome, l'origine (forse di Laerte in Cilicia) e l'epoca (ma probabilmente verso la metà del 3º sec. d. C.). Di lui ci è pervenuta una raccolta delle vite dei più illustri filosofi, il cui titolo è incerto.  Opere. ...
Altri risultati per STILPONE di Megara
  • Stilpone di Megara
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (380-300 a.C. ca.). Fu allievo di Trasimaco di Corinto, discepolo di Euclide di Megara. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica (➔ megarica, scuola), dove ebbe come allievi, tra gli altri, Zenone di Cizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, secondo Diogene Laerzio, consistevano in nove ...
  • Stilpóne di Megara
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (380-300 a. C. circa), scolaro di Euclide di Megara o di scolari di lui, oltre che di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, Zenone di Cizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, secondo Diogene Laerzio, erano nove dialoghi: ...
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali