• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stimare

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stimare (estimare)

Eugenio Ragni

Il verbo ricorre dieci volte nella Commedia e due nel Convivio, in accezioni fondamentalmente tutte affini a quella propria di " fare la stima " calcolando il valore anche presunto di una grandezza o l'entità di un fenomeno: come nella similitudine di Pd XIII 131 Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar [delle cose future, e particolarmente della salvezza e della dannazione altrui], sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature; o ancora in Pg XII 75 Più era già per noi del monte vòlto / e del cammin del sole assai più speso / che non stimava l'animo non sciolto, e in Pd XXIV 18 come cerchi in tempra d'orïuoli... / così quelle carole [dei beati], differente-/mente danzando, de la sua ricchea [cioè del rispettivo grado di beatitudine] / mi facieno stimar, veloci e lente; o nell'altra di If XXIV 25 (in cui è da notare l'uso assoluto del verbo e la sua connotazione estensiva): come quei ch'adopera ed estima, / che sempre par che 'nnanzi si proveggia (" adopera et istima, perché è cosa da prudente il pensar sempre al futuro, avendo detto adopera quanto al presente et istima quanto al futuro ", Daniello).

La presunzione che D. intende bollare in chi stima / le biade... pria che sien mature detta anche l'avventato giudizio di molti tanto di suo ingegno presuntuosi, che credono col suo intelletto poter misurare tutte le cose, estimando tutto vero quello che a loro pare, falso quello che a loro non pare (Cv IV XV 12; il passo è traduzione letterale di Tomm. Contra Gent. I 5); nel passo il verbo è usato nell'accezione più generica di " valutare ", " giudicare ", come anche in Pd V 102, ancora in una similitudine riferita all'affluire dei beati del cielo di Mercurio attorno a D. e Beatrice: Come 'n peschiera ch'è tranquilla e pura / traggonsi i pesci a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura; in Cv I II 11 villania fa chi loda o chi biasima dinanzi al viso alcuno, perché né consentire né negare puote lo così estimato sanza cadere in colpa di lodarsi o di biasimare. Indica una valutazione erronea per inganno dei sensi in Pd III 20, in riferimento alle facce a parlar pronte dei beati del cielo della Luna che D. crede riflesse in una superficie speculare (quelle stimando specchiati sembianti).

Vale estensivamente " comprendere rettamente ", in Pg XXXIII 64 Dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa / lei [la pianta, vv. 55-63] tanto e sì travolta ne la cima.

È infine usato in altri tre casi (If XXIX 35, Pg XVII 112, Pd I 136) nell'inciso discorsivo se bene estimo, " se giudico rettamente ".

Vocabolario
stimare
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...
stima
stima s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di un terreno fabbricativo, di una casa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali