• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stimatore

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

stimatore


stimatore in statistica, variabile aleatoria descritta dai valori che può assumere una stima al variare del campione estratto. La scelta della stima da impiegare è effettuata sulla base delle proprietà di cui gode lo stimatore che la produce. Anche se lo stimatore impiegato gode di tutte le proprietà desiderabili, la stima da esso prodotta risulta in generale diversa dal valore vero del parametro. In tutti i problemi reali, i valori effettivi dei parametri della popolazione sottoposta a indagine non sono noti (altrimenti non si effettuerebbe l’indagine); le stime calcolate su un campione hanno allora un grado di attendibilità che varia a seconda del particolare campione estratto e dello stimatore scelto. In particolare uno stimatore si dice:

• corretto: se la media delle sue stime campionarie è uguale al valore del parametro della popolazione;

• consistente: se all’aumentare della dimensione del campione rispetto alla numerosità della popolazione il suo valore tende al corrispondente valore del parametro della popolazione. In particolare, si dice consistente in media quadratica se tende a 0 la sua varianza all’aumentare della dimensione del campione;

• efficiente: se la sua varianza è minore di quella che si ottiene con altri stimatori dello stesso parametro.

Per esempio, la → media campionaria è uno stimatore corretto per la media μ della popolazione, poiché la sua media è uguale a quella della popolazione; inoltre è uno stimatore consistente (perché coincide con la stima quando la dimensione del campione è uguale a quella della popolazione) ed è più efficiente di altri stimatori.

Vedi anche
inferenza statistica Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità delle unità o casi del fenomeno stesso, sulla base di ipotesi plausibili. Se in un campione ... stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. Economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. Sono dette, complessivamente, operazioni di s. o estimali le operazioni catastali di natura tecnico-economica (classificazione, ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ... media Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in particolare, di statistica si rende spesso necessario valutare quantitativamente un insieme di dati ...
Tag
  • VARIABILE ALEATORIA
  • STIMATORE CORRETTO
  • MEDIA QUADRATICA
  • STATISTICA
  • VARIANZA
Altri risultati per stimatore
  • stimatore
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore (➔) o una funzione. Il valore di uno s. in corrispondenza di un campione dato è chiamato stima (➔). Uno s. ...
  • stimatore bayesiano
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Giacomo Aletti In statistica e in teoria delle decisioni, uno stimatore si dice bayesiano se minimizza il valore atteso a posteriori di una funzione di perdita o, equivalentemente, se massimizza il valore atteso a posteriori di una funzione di guadagno. Matematicamente, sia θ un parametro incognito ...
Vocabolario
stimatóre
stimatore stimatóre s. m. [der. di stimare]. – 1. (f. -trice) a. Chi giudica del valore di qualche cosa: migliore s. delle sue forze che stato non era avanti (Boccaccio). In partic., il perito che fa una stima: è s. al monte dei pegni....
apprezzatóre
apprezzatore apprezzatóre s. m. (f. -trice) [der. di apprezzare]. – 1. Chi apprezza: gli a. della virtù; fu sommo a. di ogni opera dell’ingegno. 2. ant. Stimatore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali