• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIPE

di Goffredo Bendinelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIPE

Goffredo Bendinelli

. Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo con essa il complesso delle offerte o ex voto appartenenti a un santuario: sia che gli oggetti votivi, di qualunque specie, si rinvengano accumulati insieme in depositi o ripostigli (per cui v. anche favissa), sia che risultino sparsamente dall'esplorazione di un luogo sacro.

Non vi era santuario, nel mondo classico, dove non si accumulassero a poco a poco le offerte di più o meno umile materia, e di forma più o meno artistica; in prevalenza bronzi e terrecotte (vasi, statuette, ecc.). Gli oggetti finivano poi in scarichi, i quali non ricevono meno il titolo di "stipe". Depositi del genere si sono rinvenuti anche nel fondo di stagni o presso acque sorgive, fatte oggetto di culto.

Il rinvenimento di una stipe è indizio certo della presenza o della vicinanza immediata di un luogo di culto. Stipi votive, sacre a una o altra divinità, si sono rinvenute, e si rinvengono, in ogni parte del mondo antico. Specialmente importanti e ricche di oggetti artistici sono le stipi rinvenute su suolo italiano, specialmente nel Lazio, nell'Italia centrale (antica Etruria) e nella Sardegna, per i bronzi, nell'Italia meridionale e nella Sicilia per le terrecotte.

Bibl.: A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918, p. 162 segg.; G. Bendinelli, Bronzi votivi ital., in Monum. dei Lincei, XXVI (1920), col. 29 segg.; Notizie Scavi, Indici gen. 1876-1930, Roma 1935, p. 145.

Vocabolario
stipe
stipe s. f. [dal lat. stips stipis «offerta votiva»] (pl. stipi). – In archeologia, il complesso degli oggetti votivi rinvenuti sia in depositi e ripostigli, sia qua e là in un luogo sacro (per lo più in scarichi ove erano gettati già anticamente...
stipare
stipare v. tr. [lat. stīpare: v. stivare]. – 1. Ammassare cose e persone in uno spazio molto ristretto: non s. così le camicie, si sgualciranno tutte; i soldati stiparono i fermati in una cella del carcere. 2. Per estens., addensare, condensare:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali