• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIRA

di Doro Levi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIRA (τὰ Στύρα, Styra)

Doro Levi

Antica città greca sulla costa occidentale dell'Eubea tra Eretria e Caristo (di fronte al promontorio di Cinosura in Attica, e subito sotto alla massima strozzatura nella parte meridionale dell'isola) della quale scarse rovine si notano tuttora a 3 km. a occidente d'una grossa borgata chiamata ancora col medesimo nome, o anche Stura. Nominata già in Omero, e nella leggenda di Dioniso patria d'un contingente di truppe che avrebbero accompagnato il dio in India, fu forse una fondazione driopica, ma ad ogni modo assai presto ionizzata, per cui i suoi abitanti pretendevano un'origine attica dal demo di Stiria (v.). Nella prima guerra persiana la città si arrese agl'invasori, nella seconda guerra persiana invece Stira combatté energicamente, allestendo due navi e insieme con Eretria 600 opliti, all'Artemisio, a Salamina e a Platea. Fu poi membro della Lega delio-attica. Nella guerra Lamiaca fu distrutta dal generale ateniese Fedro, e, da allora forse, nel sec. III, appartenne ad Eretria.

Nelle alture che sovrastano a oriente l'odierna Stira, non lungi da alcune cave antiche ai piedi del monte chiamato S. Nicola, sono assai interessanti le discusse rovine megalitiche dette "le case del drago" (τὰ σπίτια τοῦ δράκοντος), cioè un sistema di tre case rettangolari costruite in grosse lastre di schisto, che una volta si ritenevano come un santuario o abitazioni driopiche, e ora in genere antiche abitazioni di minatori, circa dell'epoca ellenistica.

Bibl.: Creutzburg, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 455 segg. Sulle "case del drago", v. F. P. Johnson, in Amer. Journ. of Arch., s. 2ª, XXIX (1925), p. 398 segg.

Vocabolario
stira
stira s. f. [der. di stirare]. – Macchina usata per la stiratura del cuoio per calzature e delle pelli, costituita da un rullo a segmenti lisci di ottone, girante su sé stesso rapidamente mentre il suo asse è dotato di moto traslatorio...
stirare
stirare v. tr. [der. di tirare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Distendere un oggetto tirandolo, in modo che la superficie ne risulti piana e uniforme: s. un foglio spiegazzato; stirando, con tutt’e due le mani, la tovaglia sulla tavola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali