• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIRACACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla base o raramente saldati completamente in un tubo. I carpelli sono da 5 a 3 saldati e formano un ovario supero o seminifero, diviso inferiormente in tre o cinque logge, lo stilo è unico. Il frutto è drupaceo, capsulare o dirompente con uno o pochi semi. Le Stiracacee sono piante legnose, con foglie sparse intere o divise e fiori piccoli o mediocri: presentano peli stellati o squamosi.

Comprendono 111 specie dell'America temperata e tropicale e dell'Asia orientale, 1 del Mediterraneo, 5 dell'Africa tropicale. Pterostyrax hispidus (Giappone, Cina), Halesia carolina (America Settentrionale atlantica) forniscono legnami ornamentali; Styrax (60 nei paesi tropicali eccettuata l'Africa): S. officinalis della regione mediterranea orientale (v. storaee); S. benzoin (v. benzonico); Alniphyllum (3, Asia orient.).

Vocabolario
stiracàcee
stiracacee stiracàcee s. f. pl. [lat. scient. Styracaceae, dal nome del genere Styrax, che è dal gr. στύραξ «storace»]. – Famiglia di piante ebenali con oltre un centinaio di specie delle zone temperate e calde; sono piante legnose, alberi...
stirène
stirene stirène s. m. [der. del nome del genere Styrax (v. stiracacee), col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo insaturo (vinilbenzene) di formula C6H5CH=CH2, liquido oleoso incolore, infiammabile, che ha acquistato grande importanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali