• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIRLING

di F. G. RENDALL - Clarice EMILIANI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIRLING (A. T., 49-50)

F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI

Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla riva destra del Forth, ai piedi e sulle pendici sud-orientali di una dirupata altura basaltica sulla quale s'innalza lo storico castello, origine prima del centro. Stirling sorse infatti a guardia della sola via di accesso verso gli Highlands, immediatamente a valle della stretta nella quale il fiume, che qui cessa di essere navigabile, scorre aprendosi il varco tra le alture di Lennox e le Ochill Hills. Alla sua posizione, per la quale fu una delle fortezze più sicure della Scozia, Stirling dovette la sua importanza, che però diminuì notevolmente con l'unione della Scozia all'Inghilterra. Oggi è importante nodo ferroviario delle linee dirette verso la Scozia settentrionale e occidentale, e attivo centro industriale con stabilimenti per la tessitura della lana, per la lavorazione di tappeti e del cuoio, con fabbriche di strumenti agricoli, birrerie, ecc. Il movimento del porto, già assai attivo, è andato man mano diminuendo dopo la costruzione delle ferrovie.

La chiesa alta, a una navata, risale al 1270: è di stile romanico con finestre a trafori e copertura in forme gotiche seriori. Il coro fu costruito nel 1494. Il corpo absidale orientale, aggiunto circa 40 anni dopo, mostra uno stile più elaborato. Il castello consiste di un solido insieme rettangolare di edifici, con un cortile centrale, circondato da una cinta. Fu in gran parte riedificato nei secoli XV e XVI, quando era usato come residenza dei re scozzesi. Caratteristica principale è il salone del parlamento, un'imponente costruzione in stile gotico seriore. L'esterno degli edifici reali è decorato in stile rinascimento ed è forse il più antico esempio di questo stile in Scozia. L'istituto Smith contiene una collezione di quadri, acqueforti e disegni della scuola scozzese e del Maris, del Fantin-Latour e del Whistler.

La contea di Stirling. - Compresa tra le contee di Perth a N., di Clackmannan a NE., di Linlithgow a SE., di Dumbarton a O. e di Lanark a S., il territorio dello Stirlingshire, vasto 1169 kmq., si affaccia a NE. sulla parte più interna del Firth of Forth. Di forma all'incirca quadrangolare, presenta a NO. una lunga appendice, nella quale rientra uno sperone dei Grampians, che culmina a 978 m. nel Ben Lomond, e termina a S. con il Ben Vreck. Alla zona più elevata, costituita da scisti cristallini, fa seguito verso E. l'altipiano dei Highlands, di conglomerati e arenaria rossa antica, su cui s'innalzano le alture vulcaniche dello Ochill e delle Lennox Hills, dirette da OSO. a ENE. Le parti meno elevate della contea sono coperte da uno spesso strato di depositi glaciali, mentre sulla bassa riva del Forth si stende un'ampia terrazza elevata da 15 a 20 m., il cui suolo, piatto, costituito di fine argilla e sabbia, ben si presta a colture variate ed è conosciuto col nome di Carse of Stirling. Terreni del Carbonico, di particolare importanza perché contenenti carbone, occupano la parte sud-orientale della contea. Il territorio è tributario del Mare del Nord cui vanno il Forth, il maggiore corso d'acqua, e il Carron, formato dall'unione del Kelvin e dell'Endrick. Il suolo coltivabile è limitato al Carse e al Dryfield, che occupa il fondo delle valli più ampie. L'orzo e l'avena, insieme alle patate e alle rape, costituiscono i principali prodotti agricoli. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (ovini). Le risorse minerarie comprendono carbone, che si estrae nella parte orientale e sud-orientale, ferro (lungo la valle del Carron) e argilla. Numerose sono inoltre le cave di arenaria e calcare. Tra le industrie, oltre le estrattive, hanno particolare importanza le tessili (lana e lino) a Stirling, Bannockburn, Lennoxtown e Milton, e le metallurgiche nella valle del Carron. Concerie, fonderie, cartiere, birrerie si trovano nei principali centri; fiorenti sono le costruzioni navali a Grangemouth. La popolazione era di 125.608 ab. nel 1891; di 161.719 nel 1921; di 166.719 nel 1931 (142 ab. per kmq.). Capoluogo della contea è Stirling (22.593 ab.); altri centri notevoli sono Grangemouth, Kilsyth, Stenhousemuir e Falkirk.

Bibl.: J. Ronald, Landmarks of Old Stirling, Stirling 1899.

Vedi anche
Perth Città della Gran Bretagna (43.660 ab. nel 2006), fra le principali della Scozia, nel Tayside; è posta sul fiume Tay, 50 km a N di Edimburgo. Mercato di bestiame, di foraggi, di ortaggi e di cereali. Industrie meccaniche (macchine agricole e industriali), tessili (tappeti) e distillerie. ● È la romana ... Roberto I Robèrto I (ingl. Robert) re di Scozia, detto the Bruce. - Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), Roberto I ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, costringendolo (1323) alla tregua ... Guglièlmo il Leone re di Scozia Guglièlmo il Leone (ingl. William the Lyon) re di Scozia. - Fratello (n. 1143 - m. Stirling 1214) di Malcolm IV, cui successe nel 1165, si alleò con Luigi VII di Francia e attaccò Enrico II d'Inghilterra. Sconfitto, dovette, con il trattato di Falaise (1175), riconoscere la supremazia di quest'ultimo. ... Forth Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario del Mare del Nord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato O del Firth of Forth, una delle più pronunciate insenature della costa sud-orientale scozzese, che ...
Altri risultati per STIRLING
  • Stirling
    Enciclopedia on line
    Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle pendici sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. ...
  • Stirling
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Stirling James (Garden, Stirlingshire, Scozia, 1692 - Edimburgo 1770) matematico scozzese. Studiò a Oxford, ma non riuscì a laurearsi perché, accusato di simpatie per i giacobiti, nel 1715 dovette fuggire a Venezia, dove insegnò matematica ed entrò in contatto con Nicolaus i Bernoulli, matematico e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali