• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stola

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stola

Maria Adelaide Caponigro

Nella comune accezione di " veste ", " abito ", usato in senso sia proprio che metaforico. Ricorre in If XXIII 90, dove con grave stola vengono indicate le cappe di piombo degl'ipocriti (cfr. vv. 61-66): " usato con intenzione, in bocca di religiosi, e a indicare una foggia d'abito monacale " (Sapegno).

Secondo alcuni commentatori lo stesso valore sarebbe da attribuire all'occorrenza di Pg XXXII 81: dopo la trasfigurazione, gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni videro scemata loro scuola / così di Moïsè come d'Elia, / e al maestro suo cangiata stola, cioè " cangiato vestimento " (Landino, e con lui concordano, tra gli altri, l'Ottimo e il Daniello), mentre per altri interpreti bisognerebbe intendere " sembianze " o anche, in modo intermedio, " aspetto esteriore complessivo " (Benvenuto: " candor ille vestium procedebat a candore faciei "; Serravalle, e, fra i moderni, il Venturi, il Tommaseo e lo Scartazzini), che pare più consono alle fonti bibliche (Matt. 17,2 " tranfiguratus est ante eos, et resplenduit facies eius sicut sol, vestimenta autem eius facta sunt alba sicut nix ").

In metafora, la locuzione bianche stole, dalla descrizione di Apoc. 7,9 (" vidi turbam magnam... ex omnibus gentibus et tribubus et linguis stantes ante thronum et in conspectu Agni, amicti stolis albis ", e cfr. Ecli. 15,5 " stola gloriae vestiet illum "; 6, 32 e 45, 9), indica i beati, dall'aspetto luminoso, in Pd XXV 95 (con riferimento appunto al passo citato dell'Apocalisse) e XXX 129 Beatrice.., disse: " Mira / quanto è 'l convento de le bianche stole! " (da confrontare anche con Pg I 75 la vesta ch'al gran dì sarà sì chiara: il " corpo " nel giorno della resurrezione e del giudizio universale; e Gregorio Dial. IV 25 " Anco innanzi la resurrezione, scritto è de' Santi: diedersi stole candide a ciascuno di loro ").

Analogamente, in Pd XXV 127 (con le due stole nel beato chiostro / son le due luci sole che saliro), l'espressione due stole sta a indicare l'anima e il corpo di Cristo e della Vergine che salirono in Paradiso con la ‛ doppia veste ', " idest luce corporis et animae ", Benvenuto.

Vocabolario
stòla
stola stòla s. f. [dal lat. stola, che è dal gr. στολή «abito», der. di στέλλω «vestire»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, nome generico di abito maschile e femminile. b. In Roma antica, abito femminile lungo, pieghettato, indossato sopra la...
stolato
stolato agg. [der. di stola]. – In araldica, attributo degli animali con una stola di smalto diverso attorno al corpo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali