• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stoltezza

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stoltezza

Luigi Blasucci

La parola occorre quattro volte in D., di cui tre nel Convivio e una nella Commedia (e stultitia è attestata due volte nel De vulg. Eloq. e una nella Quaestio; mentre stoltizia è solo come variante in Pd XXIX 121). In due casi si tratta di citazioni dirette dai Proverbi: Cv IV VII 13 E però dice Salomone nel quinto capitolo de li Proverbi: " Quelli muore che non ebbe disciplina, e ne la moltitudine de la sua stoltezza sarà ingannato " (per cui v. Prov. 5, 23 " ipse morietur, quia non habuit disciplinam, / et in multitudine stultitiae suae decipietur "); XV 13 E per costoro dice Salomone ne li Proverbii: " Vedesti l'uomo ratto a rispondere? di lui stoltezza, più che correzione, è da [sperare] " (Prov. 22, 20 " Vidisti hominem velocem ad loquendum? / stultitia magis speranda est quam illius correptio ").

Negli altri due casi il vocabolo, proprio sulla linea dei suoi usi biblici, conserva un'estensione semantica in cui la nozione d'ignoranza e di pochezza mentale non è scompagnata da un'idea di presunzione sconsiderata, e in quanto tale colpevole (cfr. per questo aspetto l'aggettivo stolto): Cv III V 22 E voi a cui utilitade e diletto io scrivo, in quanta cechitade vivete, non levando li occhi suso a queste cose, tenendoli fissi nel fango de la vostra stoltezza! (per il concetto, cfr. Pg XIV 148-151); Pd XXIX 121 tanta stoltezza in terra crebbe, / che, sanza prova d'alcun testimonio, / ad ogne promession si correrebbe: s. in fondo colpevole (e non le scusa non veder lo danno, v. 108), poiché " l'ignoranza... quando riguarda quelle nozioni fondamentali di fede e di buon senso che ognuno ha l'obbligo di procurarsi, è colpa essa stessa " (Sapegno).

Vocabolario
stoltézza
stoltezza stoltézza s. f. [der. di stolto; cfr. lat. stultitia, der. di stultus (v. stoltizia)]. – 1. L’essere stolto, modo di pensare e di comportarsi che dimostra, anche occasionalmente, scarsa intelligenza o perspicacia: tanta s. in...
desipiènza
desipienza desipiènza s. f. [dal lat. desipientia], letter. – L’esser desipiente; stoltezza, fatuità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali