• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOMATITE

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî)

Piero Benedetti

Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali in rapporto alla sede, come glossite (lingua), gengivite (gengive), cheilite (labbra), ece. La stomatite si presenta in forme diverse: 1. stomatite catarrale; si manifesta con la tumefazione e l'arrossamento della mucosa. Può essere primitiva, da cause meccaniche, termiche e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali infettive, come scarlattina, morbillo, tifo, ecc., oppure ad affezioni gastriche; 2. stomatite vescicolo-pustolosa; si formano sulla mucosa infiammata rilevatezze a contenuto sieroso o purulento, che, rompendosi, lasciano scoperta un'erosione o un'ulcerazione; i momenti causali risiedono in irritazioni diverse, ferite, ustioni, nella propagazione di malattie della pelle, come pemfigo, eczemi, erisipela. Speciale importanza diagnostica per la precocità di comparsa nelle rispettive malattie hanno la stomatite vaiolosa e le cosiddette macchie di Koplik nel morbillo; 3. stomatite pseudo-membranosa propria dell'angina, specialmente scarlattinosa. Forme speciali di questo gruppo sono le stomatiti aftose (v. afta); 4. stomatite flemmonosa, per lo più rappresentata da un processo suppurativo circoscritto: flemmone delle labbra acuto post-cronico, quale può aversi nella cosiddetta ipertrofia scrofolosa delle labbra (v. scrofolosi), flemmone della lingua (v. glossite); 5. stomatite ulcerosa o stomacace; è la forma più grave che inizia con un'infiltrazione emorragica e porta alla distruzione delle gengive. Compare, in forma epidemica, negli ospedali infantili specialmente all'epoca della dentizione, nello scorbuto (v.), in certi avvelenamenti da mercurio, anche somministrato a scopo curativo, da piombo (v. saturnismo), da rame, da fosforo, ecc.; 6. stomatite cronica, con carattere produttivo, con ispessimenti proliferativi epiteliali e infiltrazioni della mucosa e ingrossamento dei follicoli linfatici. In certe forme si hanno chiazze grigio-biancastre, irregolari, a carta geografica sulla superficie interna delle guance, sulla lingua, sulla superficie interna delle labbra (leucoplachia orale). L'affezione è frequente negli stati d'irritazione cronica, nei fumatori, negli alcoolisti, nei sifilitici. Le stomatiti dànno disturbi in relazione alla natura, alla gravità e alla sede delle lesioni; possono essere causa di grave impedimento alla masticazione, alla deglutizione e all'articolazione delle parole. Le cure comprendono il trattamento locale e quello della malattia fondamentale quando la stomatite sia una manifestazione parziale di un'affezione generale dell'organismo. Alcune volte, nella forma flemmonosa, può essere richiesto l'intervento chirurgico.

Vedi anche
sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ... organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti respiratorio, apparato ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Altri risultati per STOMATITE
  • stomatite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della bocca di batteri, virus o miceti patogeni; molto spesso sono conseguenti ad alcune malattie generali (avitaminosi, ...
Vocabolario
stomatite
stomatite s. f. [der. di stomato-, col suff. medico -ite]. – 1. In medicina, processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso: s. primitive, determinate da una...
stomàtico
stomatico stomàtico agg. [dal lat. stomatǐcus «che riguarda la bocca» (detto anche di medicamento), gr. στοματικός, der. di στόμα «bocca»] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, dello stoma: apparato s., apertura s.; cellula s.; traspirazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali