• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cile, storia del

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Cile, storia del

Silvia Moretti

Dalla colonizzazione spagnola alla ritrovata democrazia

Dopo la lunga colonizzazione spagnola, iniziata nella prima metà del 16° secolo, il Cile ha proclamato la sua indipendenza nel 1818. Nella seconda metà del Novecento, tra gli anni Settanta e la fine degli anni Ottanta, il paese ha conosciuto un lungo periodo di dittatura, dal quale è faticosamente uscito per riprendere il suo cammino democratico

L'epoca coloniale

Le popolazioni indigene del Cile resistettero tenacemente alla colonizzazione spagnola del paese, tanto da mettere più volte a repentaglio la sopravvivenza stessa della colonia. Le caratteristiche di inaccessibilità di larga parte del territorio, ricoperto di catene montuose, non permettevano, infatti, agli Spagnoli una completa sottomissione delle popolazioni locali. Ma nonostante l'incessante guerriglia antispagnola degli Indios, tra Sei e Settecento la colonia conobbe un discreto sviluppo economico grazie alla grande richiesta del grano cileno e all'importanza crescente dell'allevamento del bestiame.

All'inizio dell'Ottocento questa crescita economica favorì lo sviluppo di un'aristocrazia locale di origine europea, i Creoli, che divenne protagonista dei moti indipendentisti contro gli Spagnoli. Per liberarsi del dominio spagnolo gli indipendentisti cileni guidati da Bernardo O'Higgins unirono le loro forze a quelle del generale José de San Martín, uno degli artefici dell'indipendenza dell'America Latina. Nel 1817, con un esercito di circa 6.000 uomini, San Martín attraversava le Ande e, sconfitto l'esercito spagnolo, occupava Santiago, la capitale cilena. Mentre O'Higgins veniva acclamato director supremo del Cile, continuava la guerra con gli Spagnoli, sconfitti definitivamente nel 1818, anno di proclamazione dell'indipendenza cilena.

Il Cile dopo l'Indipendenza (1818)

Nel corso dell'Ottocento il nuovo Stato cileno, una repubblica presidenziale, imboccò una strada fortemente autoritaria, sancita dalla costituzione conservatrice del 1833, e conobbe un lungo periodo di stabilità politica e sicurezza economica. Anche la guerra del Pacifico (1879-83), vinta a spese del Perù e della Bolivia, permise al Cile di ingrandirsi territorialmente conquistando regioni minerarie, ricche di giacimenti di salnitro (nitrato di potassio), e importanti province costiere. Nel 1891, però, si accendeva lo scontro tra le forze reazionarie e accentratrici e l'opposizione liberale e il paese precipitava in una sanguinosa guerra civile che lasciava irrisolte le forti tensioni sociali.

Nella prima metà del Novecento il paese fu più volte sull'orlo della bancarotta e della guerra civile e la vita parlamentare conobbe ripetuti interventi dei militari, tentativi di colpi di Stato, scioperi.

Il colpo di Stato del 1973 e il ritorno alla democrazia

La vittoria del socialista Salvador Allende alle elezioni presidenziali del 1970 determinò, dopo decenni caratterizzati dalla politica immobilista del blocco conservatore, l'introduzione nel paese di riforme radicali in favore delle classi subalterne. Furono nazionalizzate importanti industrie e sul piano internazionale fu avviata una politica di apertura verso Cuba e i paesi socialisti. L'ostilità verso queste scelte da parte delle élites economiche e del grande capitale straniero, statunitense in particolare, e le crescenti difficoltà economiche del paese alimentarono la tensione a Santiago, dove, nel settembre 1973, con un sanguinoso colpo di Stato, il generale Augusto Pinochet s'impadroniva del potere bombardando il palazzo presidenziale. Seguirono quindici anni di brutale dittatura, che videro decine di migliaia di oppositori del regime scomparire nel nulla. Alla fine degli anni Ottanta, fallito il tentativo di Pinochet di restare ancora al potere attraverso un referendum, si apriva nel paese il processo di transizione dal regime dittatoriale alla democrazia che, pur tra molte difficoltà e contraddizioni, vedeva fortemente ridimensionato il ruolo dei militari nella vita politica.

Nel 2000, a conclusione di un decennio caratterizzato da un buon andamento complessivo dell'economia, dal ristabilimento delle relazioni diplomatiche con Cuba e dall'entrata del paese nel Mercosur (Mercato comune del Sud), di nuovo un socialista, R. Lagos, veniva eletto alla presidenza della Repubblica. Nel 2004 la magistratura cilena metteva agli arresti domiciliari Pinochet per i crimini commessi contro l'umanità.

Vedi anche
costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ... Pablo Neruda Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, Neruda, Pablo è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea latino americana, per la sua sensibilità acuta ma non preziosa, ricchissima d'immagini ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Cile Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine e non supera i 400 km nel senso della longitudine, conferendo un perimetro estremamente sviluppato ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • JOSÉ DE SAN MARTÍN
  • BERNARDO O'HIGGINS
  • SALVADOR ALLENDE
  • AUGUSTO PINOCHET
  • AMERICA LATINA
Vocabolario
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1....
ego-storia
ego-storia s. f. Ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali. ◆ A fare di quel testo [«Apologia della storia o mestiere di storico»] un libro pieno di vita era certamente la generosità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali