• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantitativa, storia

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

quantitativa, storia


Indirizzo storiografico basato su una metodologia che prevede l’utilizzo sistematico di fonti quantitative, che forniscono allo storico una messe di dati tale da potere essere analizzata mediante procedure matematiche, statistiche e informatiche. Negli anni Cinquanta del 20° sec., la storia q. tradizionale, che aveva in prevalenza indaga­to i processi e gli eventi economici (E.J. Hamilton, I. Fischer), subì un profondo rinnovamento a opera della scuola statunitense della New economic history. A partire dai lavori di A. Conrad, J.R. Meyer, R.W. Fogel e D.C. North (che accolsero le riflessioni dell’economista C. Goldin), i metodi econometrici vennero applicati alla storia del lavoro e della schiavitù, dell’agricoltura e dei trasporti, con l’obiettivo di ottenere risultati che si riteneva avessero un’attendibilità scientifica superiore, in quanto frutto del connubio tra storia e scienze esatte, ovvero scaturiti da un metodo storico che veniva proposto come il primo empirico-oggettivo. Dalla fine degli anni Cinquanta le nuove proposte di approccio quantitativo vennero accolte anche in Europa, dalla storiografia francese in particolare. Mediante quest’ultima la storia q. ha potuto anzi raggiungere la storia sociale (lo studio dei flussi migratori, della famiglia ecc.), della cultura e delle mentalità. Le ricerche di E. Labrousse rappresentano una tappa fondamentale in questo processo, perché incentrate sul tema delle crisi economiche e delle conseguenze sociali (indagate attraverso la lettura seriale di fonti fiscali, notarili, militari ecc.). Dall’inizio degli anni Ottanta l’interesse per la storia q. ha conosciuto un’inversione di tendenza, specie nell’ambito della storiografia europea, che ha variamente sottolineato l’aridità del linguaggio matematico, la difficoltà di dialogo tra storia e informatica, anche palesando perplessità sul piano della valutazione interpretativa (R. Mousnier). Sono emersi quindi in modo crescente da un lato il bisogno di tornare alle fonti qualitative, dall’altro la convinzione che il metodo quantitativo debba essere ricondotto a precisi ambiti applicativi, come lo studio dei processi economici o demografici (P. Chaunu).

Vedi anche
Robert William Fogel Fogel ‹fóuġël›, Robert William. - Storico dell'economia statunitense (n. New York 1926). Nei suoi studi sullo sviluppo economico degli USA ha utilizzato modelli econometrici alternativi seguendo l'impostazione della New economic history di cui è uno dei maggiori esponenti e teorici. Ha ricevuto il premio ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... recessione astronomia Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di recessione all’espansione dell’Universo. ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. 1. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Categorie
  • STORIOGRAFIA in Storia
Vocabolario
stòria
storia stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1....
quantitative easing
quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali