• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stornello

di Maria Adelaide Caponigro - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

stornello

Maria Adelaide Caponigro

Al plurale, solo in If V 40 come li stornei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena...: " sturnus est avis modica mira pennarum varietate depicta. Haec avis societatem diligit, rostro et pedibus se defendit, gregatim incedit, et in tanta multitudine tempore hyemis volat quod aerem et solem obnubilare videtur " (Guido da Pisa).

Gli uccelli sono posti in similitudine " all'anime [dei lussuriosi] per la loro leggerezza; e perché gli stornegli volan presto e in gran turba, esprime la moltitudine e velocità degli spiriti " (Landino), mentre il valore allegorico dell'accostamento degli s. alle anime dei lussuriosi è illustrato dal Serravalle, che nota: " Notandum quod stornelli sunt naturae calidae, et sic sunt amantes... sunt volatiles; raro quiescunt; sic faciunt amantes, qui saepe vadunt nedum per vias, sed saepius per invia; stornelli quasi semper sotiati sunt; sic amans semper vult habere sotiam ".

Vocabolario
stornellare
stornellare v. intr. [der. di stornello1] (io stornèllo, ecc.; aus. avere). – Cantare o improvvisare stornelli: i contadini si fermavano sull’aia a stornellare; un giovane che ... talvolta stornella a mezza voce (S. Nievo).
stornèllo³
stornello3 stornèllo3 s. m. (f. -a) [dim. di storno1]. – Piccolo cavallo storno: cavalcava un vivace s.; non correr Tanto: la tua stornella è appena doma (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali