• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEDO, Strada di

di Luigi MONDINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LEDO, Strada di (A. T. 97-98)

Luigi MONDINI

Fu detta anche "strada di Stilwell", dal nome del generale americano, capo di stato maggiore di Ch'ang-Kai-shek, che ne fu il propugnatore. La costruzione era stata ideata quando gran parte della Birmania era caduta in mano dei Giapponesi ed essendo cessato l'afflusso dei rifornimenti dai porti birmani alla "strada della Birmania" si sperava di poterveli incanalare passando per l'Assam. A fine aprile 1942, però, i Giapponesi giunsero a Lashio ed il progetto della via dell'Assam sembrò dovesse essere abbandonato. Nel dicembre, i generali A. P. Wavell e J. W. Stilwell convennero di riprenderlo in esame, nella giusta previsione che le operazioni per la riconquista della Birmania sarebbero partite dall'Assam e decisero di affidare agli Americani il compito di costruire la strada. La strada, partendo da Ledo, capolinea della ferrovia Bengala-Assam, valica la catena del Patcai, sbocca nella valle del Chindwin, segue le valli dell'Uyu Chaung e dell'Irawady, lungo la quale tocca Myitkyina, Bhamo, e raggiunge a nord di Lashio la strada della Birmania, a Want-ing, con un percorso totale di 478 miglia. Fu costruita, sotto la direzione del generale Lewis A. Pick, seguendo l'avanzata delle truppe cino-americane ed aperta al traffico con la Cina, il 25 gennaio 1945, dopo la riconquista di Want-ing (a nord di Lashio). Le difficoltà furono grandissime perché non si conosceva la natura del terreno, né si avevano buone carte topografiche della regione, ed i problemi tecnici dovettero essere risolti a mano a mano che si presentavano. La strada, asfaltata, con banchine e cunette laterali, è larga circa 10 metri (30 piedi inglesi) e consente il doppio transito; v. in questa seconda Appendice, I, la cartina a p. 412.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Vocabolario
lèdo
ledo lèdo s. m. [lat. scient. Ledum, dal gr. λῆδον, nome di un arboscello]. – Genere di piante della famiglia ericacee, che comprende arbusti bassi sempreverdi, diffusi nelle torbiere delle regioni artiche e dei paesi freddi dell’emisfero...
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali