• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRADELLA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRADELLA (A. T., 24-25-26)

Giuseppe Caraci

Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, poco a valle del centro abitato, affluisce al Po, ed è costituito da un breve lembo di pianura e dagli ultimi sproni collinari dell'Appennino, che qui raggiungono il loro punto più settentrionale. Il corso del Po lo lambisce serrato sull'opposta sponda dall'emergenza del colle di S. Colombano; lungo la sua valle è quindi il passaggio obbligato di vie, che, sulla destra del fiume, conducono dall'Emilia ai bassi corsi della Scrivia e del Tanaro. L'importanza di Stradella, che si eleva a 101 m. s. m., sul declivio settentrionale di uno di quei poggi, è legata alla sua posizione sulla grande strada Piacenza-Alessandria (vi metteva capo la via Emilia, che attraversa l'abitato col nome di via Vittorio Emanuele), seguita da ferrovia; l'esistenza di un vecchio centro è provata dalle torri (di cui una in città) poste a guardia del passaggio. Il territorio del comune è per oltre i 4/5 coltivato a vite, e Stradella è uno dei maggiori mercati di vini della Lombardia. La popolazione, che era di 7193 ab. nel 1861 e di 8979 nel 1901, scendeva a 8307 nel 1911, per risalire a 8662 nel 1921 e 9143 (481 abitanti per kmq.) nel 1931. Il centro, che ha aspetto di cittadina moderna, con vie regolari e ben tenute, partecipa a una discreta attività industriale: 298 esercizî con 1569 addetti nel 1927 (circa 1/5 della popolazione). Oltre agli stabilimenti enologici Stradella ha fabbriche di cementi e di calce, di strumenti musicali, molini e concerie. La stazione, sulla linea Piacenza-Alessandria, è punto di partenza della diramazione verso Pavia e Milano.

Vedi anche
Oltrepò Pavese Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo ... Trebbia Fiume della Liguria e dell’Emilia-Romagna (115 km), affluente di destra del Po, nel quale si versa presso Piacenza. Ha origine dal Monte Prelà (Appennino Ligure) e scorre, mantenendo all’incirca una direzione da SO a NE, in una valle alquanto stretta e tortuosa fin presso Rivergaro, dove sbocca in piano. ... Francesco Cìrio Cìrio, Francesco. - Industriale (Nizza Monferrato 1836 - Roma 1900). Fu uno dei fondatori dell'industria conservaturiera in Italia. Figlio di un piccolo commerciante di granaglie, la sua prima attività fu l'esportazione di frutta e ortaggi italiani verso le città francesi e britanniche, che ne facevano ... trasformismo Termine con cui la pubblicistica italiana definì la prassi politica, inaugurata da A. Depretis, consistente nel formare di volta in volta maggioranze parlamentari intorno a singole personalità e su programmi contingenti, superando le tradizionali distinzioni tra destra e sinistra. Di tipo trasformistico ...
Altri risultati per STRADELLA
  • Stradella
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pavia (18,8 km2 con 11.425 ab. nel 2008, detti Stradellini). Il centro è situato nell’Oltrepò, a 101 m s.l.m. in zona collinosa. Fiorente l’industria enologica, tessile e degli strumenti musicali.
Vocabolario
vinattière
vinattiere vinattière s. m. (f. -a) [adattam. del fr. ant. vinetier, der. di vin «vino»], non com. – Venditore al minuto e all’ingrosso di vini, vinaio; oste: lui avrebbe fatto il v., i figli da servitori nelle campagne (Fenoglio); con...
antimalavita
antimalavita (anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito della maxinchiesta sulla mafia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali