• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stralcio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stralcio


Nel linguaggio burocratico, azione e/o atto di staccare; il fatto di venire staccato da un complesso.

Il termine può essere usato con funzione predicativa (legge s., che comprende una sola parte, per lo più urgente, di più ampi disegni di legge), o con funzione di determinazione sottintesa (ufficio s., l’ufficio che ha il compito, soprattutto nelle amministrazioni pubbliche, di sbrigare o smistare ad altri enti le pratiche ancora in corso di un organo o ente soppresso). Si fa riferimento allo s. anche nelle liquidazioni (partita di s. e vendere a s.), in relazione a merci in liquidazione.

La locuzione ‘a stralcio’ è anche usata per indicare l’estinzione totale di un credito, di solito attraverso concessioni speciali (per es., sconto): versare una somma a stralcio.

Nel linguaggio giuridico, lo s. è noto come sezione s., articolazione degli uffici giudiziari, istituita talvolta dal legislatore in occasione di rilevanti modificazioni delle norme processuali, al fine di consentire la definizione e la prosecuzione dei giudizi pendenti secondo la normativa previgente. Sezioni s. sono quelle introdotte dall’allora guardasigilli G.M. Flick, in ciascun tribunale, con la l. 276/1997, per la riforma del giudice unico di primo grado. La riforma del processo civile (l. 69/2009) e, soprattutto, il grande arretrato potrebbero rendere possibile la previsione di nuove sezioni stralcio.

Vocabolario
stràlcio
stralcio stràlcio s. m. [der. di stralciare]. – 1. L’azione e l’atto di stralciare, il fatto di venire stralciato: disporre, fare lo s. di un nome da un elenco, di una causa dal ruolo; chiedere, concedere lo s. delle spese di trasporto;...
stralciare
stralciare v. tr. [der. di tralcio, o, in qualche sign., di intralciare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1] (io stràlcio, ecc.). – 1. Potare le viti tagliandone i tralci. 2. a. Togliere da un insieme un elemento o una parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali