• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRAMONIO

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî attorno al Caspio, ma oramai è largamente diffusa, nelle regioni temperate boreali, dove in alcune località assume il carattere di pianta infestante. È alta da 40 a 150 cm. con fusto glabro, verde pallido, molto ramificato con falsa dicotomia e porta fiori solitarî nelle biforcazioni: le foglie, sparse, sono lungamente picciolate, hanno il lembo asimmetrico ovale acuto irregolarmente lobato-dentato. I fiori hanno il calice sacciforme lungamente conico con 5 angoli salienti, la corolla bianca infundibuliforme con 5 lobi acuminati, 5 stami e pistillo supero bicarpellato sormontato da un lungo stilo con stimma bilobo. Il frutto è una grossa capsula settifraga, che si apre per quattro valve coperte di aculei conici e contiene numerosi semi neri, reniformi, finemente rugosi. Vi è anche una varietà inermis con le capsule senza aculei. È frequente in Italia dal mare ai monti, specialmente in vicinanza degli stazzi delle pecore, e là dove sono stati fatti grandi movimenti di terra; fiorisce in estate. La droga è costituita dalle foglie (folia stramonii).

Da questa pianta, già nota a Teofrasto e Dioscuride, è stato isolato un principio attivo detto daturina, che però è un miscuglio di varî alcaloidi del gruppo delle tropeine, fra cui la iosciamina e la scopolamina, strettamente affini, per costituzione chimica e per azione fisiologica, all'atropina. I fenomeni di eccitamento, il delirio gaio o furioso, le allucinazioni, le vertigini, i disturbi visivi che accompagnano l'avvelenamento da datura hanno fatto dare in passato a questa pianta il nome di erba delle streghe o del diavolo. La sensibilità degl'individui all'azione della datura varia molto. Per piccole dosi, come per la scopolamina, che ha in questo azione contraria all'atropina, si nota senso di debolezza, mal di capo, sonnolenza e talora anche sonno. Tuttavia la datura non è da considerarsi come un ipnotico, ma al più come un sedativo, che si usa di solito nelle nevrosi, nella tosse canina, nelle nevralgie facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai semi, si adopera per frizioni. Le sigarette di stramonio, in cui questo farmaco è associato alle foglie di belladonna e al giusquiamo, servono contro l'asma.

Vedi anche
Datura Genere di piante della famiglia Solanacee (➔), con circa 25 specie, dei paesi caldi, distinto per la corolla imbutiforme e per il frutto che è una capsula settifraga, munita di spine o inerme. La specie più nota è Datura stramonium (➔ stramonio). Tutte le Datura sono velenose, alcune sono coltivate nei ... atropina Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma spesso durante l’estrazione dalla iosciamina che è un alcaloide isomero (levogiro) e che, per azione ... Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. 1. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate stupefacente numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, ...
Altri risultati per STRAMONIO
  • stramonio
    Enciclopedia on line
    Erba annua (Datura stramonium) della famiglia Solanacee, alta sino a 1,50 m, con fusti ramificati, foglie lungamente picciolate, un po’ asimmetriche, ovate, irregolarmente lobate e dentate, con odore sgradevole; i fiori, solitari nelle biforcazioni del fusto, hanno corolla bianca, con lungo tubo ed ...
  • stramonio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici molto tossici (scopolammina, iosciamina) con proprietà allucinogene. L’assunzione anche di piccole quantità ...
Vocabolario
stramònio
stramonio stramònio s. m. [voce d’incerta origine, largamente diffusa in Italia, con forme affini nelle altre lingue neolatine]. – Erba annua delle solanacee (Datura stramonium) originaria dell’America tropicale e attualmente cosmopolita;...
daturina
daturina s. f. [der. del nome del genere Datura: v. datura]. – Miscela di alcaloidi (atropina e giusquiamina) che si estrae dalle foglie dello stramonio (Datura stramonium).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali